Festa della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di Donna
Festa della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di Donna
Scuola e Lavoro

Festa della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di Donna

Bruno: «Un'attività formativa in un processo di continuità»

Una Festa della Vendemmia che si celebra da oltre 10 anni nell'Istituto Comprensivo "Jannuzzi - Di Donna" di Andria. Una festa che si ripete anno dopo anno e che mira ad avvicinare, studenti dai 5 agli 11 anni, al mondo della nostra tradizione, una tradizione fatta di riti e colture, fatta di passione e tanto duro lavoro. Una festa che ieri mattina si è ripetuta con grande partecipazione. Si parte dalla cura della vigna per arrivare al taglio dell'uva con la pesa, sino a giungere di gran carriera alla spremitura ed all'imbottigliamento del vino "Ad Maiora". Tutto il processo di trasformazione seguito da docenti ed alunni, circa 300, dell'istituto che parte dalla Scuola dell'Infanzia per arrivare alla prima classe della secondaria inferiore.

«Il mal tempo ci ha fatto slittare la manifestazione per ben due volte - ha detto Lilla Bruno, Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo "Jannuzzi - Di Donna" - ma finalmente è festa. Un'attività laboratoriale formativa che diviene festa perchè tutto il processo si conclude proprio come una vera e propria festa a ricordo di quello che anche i nostri avi facevano ad ogni vendemmia. Si passa da una parte teorica preparatoria ad una parte esperienziale pratica in cui i bambini ed i ragazzi divengono protagonisti assoluti delle attività coordinati con grande attenzione dalle docenti. E' un processo di continuità scolastica che va dalla scuola dell'infanzia sino alle prime classi della secondaria inferiore per una riscoperta costante di tradizioni che bisogna conoscere per difendere il nostro territorio ed il nostro passato». Alunni protagonisti in un progetto che si ripete nel tempo: «I bambini sono ricercatori attivi perchè hanno studiato anche l'etichetta della bottiglia - ha ricordato Lilla Bruno - questa non è sicuramente la finalità ultima ma è un modo per rendere già coscienti i bambini, sin dalla piccolissima età, di cosa vuol dire praticamente costruire un progetto in tutte le fasi. Una grande soddisfazione».

Un'attività sostenuta anche dall'Assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Andria: «Non possiamo non ammirare attività di questo genere - ha detto Benedetto Miscioscia, protagonista in prima linea con i bambini durante la Festa della Vendemmia - il gran lavoro svolto aiuta i ragazzi ed i bambini a conoscere quello che una generazione fa era normale routine e che oggi purtroppo viaggia verso il declino. La Vendemmia era un momento di gioia e di festa proprio come quello di questa scuola. Un plauso all'iniziativa».
Festa della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di DonnaFesta della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di DonnaFesta della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di DonnaFesta della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di DonnaFesta della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di DonnaFesta della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di DonnaFesta della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di DonnaFesta della Vendemmia: 300 ragazzi alla Jannuzzi-Di Donna
Carico il lettore video...
  • Scuola
  • Istituto Comprensivo "Jannuzzi-Di Donna"
Altri contenuti a tema
All'I.C.S. "Jannuzzi-Di Donna" di Andria la simulazione di evacuazione per rischio sismico All'I.C.S. "Jannuzzi-Di Donna" di Andria la simulazione di evacuazione per rischio sismico L'esercitazione per la settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.