trattamento antilarvale
trattamento antilarvale
Attualità

Febbre del Nilo (West Nile Virus): anche per Andria scattano misure di prevenzione e di contenimento

Secondo le prescrizioni emanate dal Ministro della Salute

Con ordinanza n. 275 del 11 agosto 2023 il Sindaco avv. Giovanna Bruno ha disposto misure urgenti di prevenzione e contenimento per contrastare l'insorgenza di casi di infezione di West Nile Virus (WNV), secondo le prescrizioni emanate dal Ministro della Salute.

In sintesi, si ordina alla RTI Gial Plast – Si.Eco che gestisce il Servizio di Igiene Urbana del Comune di Andria, dando seguito ad esplicita richiesta del Servizio Sanitario pubblico, di effettuare urgentemente ulteriori trattamenti larvicidi rispetto a quelli già previsti nell'ambito degli "ordinari interventi di sanificazione e disinfestazione ambientale contro la proliferazione di mosche, zanzare ed altri insetti" e di rimozione dei focolai larvali in aree pubbliche, operando su tutte le caditoie, i tombini, le bocche di lupo, fontane, ecc., con periodicità dei trattamenti congruente alla tipologia del prodotto usato.
- ai proprietari, gestori o soggetti aventi comunque l'effettiva disponibilità di aree presso le quali vi sono sistemi di raccolta delle acque meteoriche (privati cittadini, amministratori condominiali, società che gestiscono aree di centri commerciali, ecc.):
- di evitare l'abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati – compresi terrazzi, balconi e lastrici solari – di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa depositarsi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta di acqua stagnante anche temporanea;
- di procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l'uso effettivo, allo svuotamento dell'acqua eventualmente depositatasi nei precitati contenitori provvedendo alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli d'acqua piovana o allo svuotamento giornaliero;
- di trattare l'acqua nei tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti negli spazi di proprietà privata, utilizzando prodotti larvicidi e conservando la documentazione di acquisto dei prodotti usati o l'attestazione dell'avvenuto trattamento da parte di ditte di disinfestazione;
- di tenere sgomberi i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpaglie, rifiuti e provvedere al taglio periodico dell'erba delle aree verdi;

Ai conduttori di terreni agricoli ed orti, di privilegiare l'annaffiatura diretta con pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da svuotare dopo l'uso nonché di disporre contenitori ed altri materiali (es. teli di plastica) in modo tale da evitare la formazione di depositi d'acqua in caso di pioggia, di chiudere con coperchi a tenuta o con rete zanzariera fissata e ben tesa gli eventuali serbatoi d'acqua; ai proprietari, gestori o soggetti aventi comunque l'effettiva disponibilità di depositi e attività industriali, artigianali e commerciali, di adottare tutte le misure necessarie per evitare che nei materiali si formino depositi d'acqua; ai responsabili di cantieri, di evitare depositi d'acqua in bidoni e altri contenitori di sistemare i materiali necessari all'attività e quelli di risulta in modo da evitare depositi d'acqua, soprattutto in caso di sospensione dell'attività di cantiere.

Si confida nella collaborazione della cittadinanza ed in caso di inottemperanza le sanzioni variano da 25 a 500 euro.
  • Sanità
  • febbre del Nilo
Altri contenuti a tema
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Andria Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Andria Iniziativa per i nati tra il 1969-1989
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: « È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Intense giornate di studio promosse dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» «Interi reparti ospedalieri portati via da Andria»: la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.