olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Convegni

FDL, Progetto “Apulian Life Style” promuove l’olio come alimento nutraceutico

La Puglia custodisce un patrimonio di raro valore in tema di agro-biodiversità

L'olio extravergine di oliva sarà l'alimento con cui tornare alle origini e promuovere l'alimentazione del futuro.
Questo seguendo il percorso tracciato da "Apulian Life Style", progetto regionale multidisciplinare che attraverso la ricerca, la corretta comunicazione ed educazione e l'incentivazione delle tipicità e biodiversità locali, vuole contrastare l'incidenza delle malattie multifattoriali come – ad esempio – l'obesità infantile.

"Vogliamo portare avanti il concetto di dieta mediterranea sostenibile – ha dichiarato ieri Felice Ungaro, responsabile del progetto - con il Presidente Michele Emiliano abbiamo costruito un tracciato che in Fiera è diventato percorso formativo, con incontri e corsi di assaggio anche del nostro olio extravergine, che è un alimento nutraceutico, ovvero che nutre e cura.
Il cibo deve essere piacere ma anche e soprattutto sostenibilità e cura, perché al consumatore finale dobbiamo dare salute.

Il progetto andrà avanti con l'attivazione di un percorso educativo continuo, grazie alla collaborazione di partners d'eccezione come ricercatori di settore e la crew di Slow Food".
Studio del prodotto finale ma anche del packaging "perché vogliamo anche prodotti nichel free –ha aggiunto Ungaro- a garanzia del valore del progetto".

La Puglia custodisce un patrimonio di raro valore in tema di agro-biodiversità che ha permesse nel tempo di trasferire la cultura agricola della mezzaluna fertile al resto del continente europeo ed oltre.
Apulian Life style intende recuperare e preservare quel patrimonio, mettendo in rete sanità, servizi e agricoltura.
Secondo quanto previsto dal progetto, nelle mense e a scuola, come all'interno dei distributori automatici, saranno presenti alimenti di origine pugliese.
  • regione puglia
  • olio e vino
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • slow food
Altri contenuti a tema
Prorogate al 2026 tutte le graduatorie dei concorsi regionali Prorogate al 2026 tutte le graduatorie dei concorsi regionali Provvedimento adottato nella scorsa seduta del Consiglio regionale
Pratiche commerciali sleali: sequestro vino senza tracciabilità Pratiche commerciali sleali: sequestro vino senza tracciabilità Il plauso di Coldiretti Puglia. La viticoltura da vino in Puglia annovera circa 11 mila aziende agricole e circa 600 cantine
Slow Food Castel del Monte celebra 20 anni di attività Slow Food Castel del Monte celebra 20 anni di attività L’associazione ha organizzato in questi anni incontri di formazione, cene e degustazioni, visite ai produttori, laboratori
Barchetta (FdI): "Sul nuovo ospedale ennesima presa in giro"   Barchetta (FdI): "Sul nuovo ospedale ennesima presa in giro"   Nota del consigliere comunale Fratelli d’Italia Andria
Esecutivo regionale approva i disegni di legge contenenti disposizioni per la formazione del bilancio 2026 e il pluriennale 2026-2028 Esecutivo regionale approva i disegni di legge contenenti disposizioni per la formazione del bilancio 2026 e il pluriennale 2026-2028 La parola adesso al Consiglio. Emiliano e Amati: “Giunta ha approvato per mettere in sicurezza i conti e salvaguardare la nuova amministrazione”
Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili La Regione Puglia mette in campo due strumenti per rafforzare il diritto allo sport
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.