agriturismo
agriturismo
Turismo

Enoturismo, M5S: «Modernizzare il turismo legato al mondo del vino»

Un proposta di legge per aggiornare la normativa attualmente vigente

La produzione enologica degli ultimi decenni è cresciuta sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo ed è stata accompagnata dallo sviluppo del cosiddetto "enoturismo", un turismo tematico che pone al centro dell'attenzione il vino, la sua produzione e la sua degustazione.

Questa forma particolare di turismo legata al vino oggi costituisce un asset strategico per il territorio nazionale, a cui va riconosciuta una sua peculiarità nell'ambito delle forme tradizionali di attività turistiche di alcune regioni come può essere la Puglia. Uno studio condotto dallo staff della prof. Magda Antonioli, docente e coordinatore del Master in Economia del Turismo presso l'Università Bocconi di Milano, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia ne ha tratteggiato le caratteristiche. Dalla ricerca statistica, denominata "L'enoturismo in Puglia: verso una scoperta culturale", emerge un tipo di turismo in gruppi che vanno dagli 11 ai 20 visitatori (soprattutto famiglie e coppie) che effettuano visite con dura medie dai 30 ai 60 minuti, quasi sempre accompagnate da passeggiate tra le vigne (in oltre il 90% dei casi) che si concludono con la degustazione finale dei vini di produzione in apposite accoglienti salette. Ma, a fronte delle sempre più numerose attività legate alle strade del vino, la normativa attuale necessità di un aggiornamento attraverso una maggiore e migliore qualificazione dell'accoglienza enoturistica.

"Per questo, con il collega Filippo Gallinella (M5S) abbiamo presentato una proposta di legge in materia– dichiara il deputato Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Il punto di partenza rimane la legge 27 luglio 1999, n. 268 che riconosce le strade del vino quali percorsi lungo i quali insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole aperte al pubblico, tenendo conto del percorso che è stato fatto con le 'strade del vino' e dei requisiti minimi indicati. Diviene indispensabile, però, aggiungere il diploma di sommelier per il responsabile delle attività, in quanto figura professionale in grado non solo di effettuare analisi organolettiche – prosegue L'Abbate (M5S) – ma anche di 'comunicare' il vino, ovvero il suo contesto e la cultura che lo caratterizza. Si tratta di una legge semplice, composta di pochi articoli, che però può modernizzare il settore e qualificarlo ancor di più. Il Governo deve dare risposte a queste nuove esigenze e la nostra proposta di legge intende andare in questa direzione riconoscendo valore e concretezza al percorso del vino, che prevede numerosi step. La normativa – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – necessita di un aggiornamento, anche in considerazione delle richieste di riconoscimento del concetto specifico di enoturismo, attraverso una maggiore e migliore qualificazione dell'accoglienza enoturistica, quale forma di turismo dotata di specifica identità. La proposta è ovviamente aperta ai contributi degli interessati, come da prassi 5 Stelle, ed è in discussione sul portale Lex".
  • dati turismo puglia
  • Turismo
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.