Il rientro a scuola ai tempi del covid
Il rientro a scuola ai tempi del covid
Attualità

Emergenza covid 19: Poco più del 20% degli studenti delle scuole superiori è tornato in aula

Vincenzo Gesualdo, presidente dell’Ordine degli Psicologi, racconta alcune delle testimonianze raccolte

Poco più del 20% degli studenti delle scuole superiori è tornato in aula. La maggior parte degli studenti pugliesi delle scuole superiori continuerà in DAD. "Un dato estremamente preoccupante", commenta il presidente dell'Ordine degli Psicologi della Puglia, Vincenzo Gesualdo.

Evidentemente le misure adottate per garantire il rientro in sicurezza degli studenti non bastano a rassicurare i ragazzi, che manifestano segnali di paura e ansia. Sono i ragazzi che non escono la sera e che non infrangono le regole, talmente colpiti da quello che è successo da aver chiuso il desiderio di socialità nello smartphone e nel pc, gli unici strumenti che hanno consentito di proseguire la didattica e restare in contatto con gli amici. Questi strumenti però, seppure molto utili, hanno impigrito e impaurito i ragazzi che hanno perso gli stimoli verso il mondo esterno e il rigore di una certa routine che è completamente scomparsa.

Gesualdo racconta alcune delle testimonianze giunte agli psicologi pugliesi: "Sono moltissimi i giovani che ignorano la sveglia, che hanno perso perfino l'abitudine di lavarsi, vestirsi e far colazione prima di iniziare una mattina di lezioni. Hanno sviluppato apatia e aggressività nei confronti dei genitori o al contrario isolamento e mutismo. La perdita della normale routine incide sulla concentrazione, sulla gioia di affrontare una nuova giornata, i ragazzi sono incapaci di provare l'entusiasmo e lo stupore che caratterizzano quell'età della vita e la voglia di guardare al futuro".

Il presidente degli psicologi pugliesi esprime la ferma opinione sulle strade da intraprendere per supportare i soggetti più fragili. I recenti episodi che vedono al centro il disagio infantile e adolescenziale hanno bisogno di risposte istituzionali. Occorre implementare e strutturare la presenza dello psicologo scolastico. Secondo il monitoraggio effettuato dal ministero dell'Istruzione sul protocollo siglato con il Consiglio Nazionale dell'Ordine su circa il 76% a livello nazionale delle scuole che hanno risposto. (1724 scuole superiori, 3811 istituti comprensivi e 27 convitti). Circa 6.500 psicologi sono stati arruolati temporaneamente presso gli istituti scolastici che ne hanno fatto richiesta e, sempre secondo il monitoraggio, in Puglia sono stati reclutati 349 psicologi presso le scuole (279 psicologi nuovi ingressi e 70 riconferme).

La regione Puglia si è dotata inoltre di una specifica legge sulla psicologia scolastica di cui si chiede l'immediata applicazione. Accanto a questo vanno rafforzati i servizi pubblici delle AA.SS.LL. che scontano carenza pluriennale di personale. Cosi come, per garantire a tutti i cittadini pugliesi di accedere alle prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche è improcrastinabile l'istituto del convenzionamento esterno degli psicologi liberi professionisti.

Gli psicologi pugliesi continueranno ad essere vicini e a supportare famiglie e comunità pugliesi per promuovere quelle attività di benessere che portino a ritrovare il senso di serenità e appagamento dello svolgere una vita nella normalità.
  • regione puglia
  • Ordine degli psicologi
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.