avv. Giovanna Bruno
avv. Giovanna Bruno
Vita di città

Educazione urbana e ambientale: l’appello lanciato sui social dalla neo sindaca Giovanna Bruno

La prima cittadina denuncia l’uso scorretto delle ebike e l’abbandono abusivo dei rifiuti per le vie della città

I temi educazione alla sicurezza stradale e ambientale, passano attraverso le parole della neo sindaca Giovanna Bruno. In uno dei suoi appuntamenti notturni trasmessi, quotidianamente, in formato live sulla sua pagina facebook, la prima cittadina che, ufficialmente verrà conclamata sindaca il prossimo martedì 13 ottobre presso l'aula consiliare di Palazzo di Città, denuncia la "pericolosità" delle biciclette elettriche, divenute nell'ultimo periodo una nuova tendenza del mercato delle ruote, ma che se non le si usa in modo corretto potrebbero trasformarsi in uno dei mezzi di trasporto più pericolosi al mondo. Poiché proprio per le sue caratteristiche, leggere, potenti e silenziose, minacciano la tranquillità e la sicurezza dei pedoni, abituati a "sentire" arrivare veicoli più rumorosi oltre che mettere in pericolo l'incolumità degli automobilisti stessi.

"Bisognerà assumere dei provvedimenti che mi auguro debbano non essere drastici" – sottolinea nel video l'avv. Bruno – "Se collaborassimo tutti, rispettando le regole, la buona educazione e la civiltà probabilmente qualche risultato a questa città, riusciremmo a darlo in termini di migliore vivibilità".

Un'altra problematica spinosa sollevata dalla Sindaca è il dilagante fenomeno dei rifiuti. Molta sporcizia anziché essere depositata dai cittadini, negli appositi contenitori, viene abbandonata nelle campagne o per le strade della città, deturpando anche luoghi di grande interesse storico-artistico. Ieri sera, venerdì 9 ottobre, la Sindaca prima di denunciare, in diretta live, l'inciviltà di molti nostri concittadini, ha condiviso con i volontari dell'Associazione di tutela ambientale 3Place, la manifestazione sul riscaldamento globale, svoltasi nell'agorà della nostra città, piazza Catuma, luogo in cui è stato, tra l'altro, installato il "ClimateClock": una info grafica che conta la velocità con cui il pianeta si sta avvicinando a 1,5 °C di riscaldamento a causa dell'attuale trend delle emissioni. Mostrando anche la quantità di CO2 già emessa. Sette anni è il tempo che ci rimane per salvare la Terra prima che un'emergenza climatica irreversibile alteri l'esistenza umana, questo è il numero segnato dall'enorme orologio digitale.

"Dobbiamo, assolutamente, cambiare rotta! Questa sensibilizzazione, di cui ringrazio 3Place, bisogna moltiplicarla al massimo. Non porgere attenzione alle tematiche ambientali significa non avere attenzioni a noi stessi, al benessere delle nostre comunità e di chi verrà dopo di noi. Se dovesse avvenire questo, avremmo perso tutti una scommessa. Sull'aspetto della nostra salute e della tutela ambientale dobbiamo metterci in carreggiata e dare un'accelerata molto importante" – conclude la prima cittadina, l'avv. Giovanna Bruno.

Nel VIDEO le parole della neo sindaca Giovanna Bruno.
  • giovanna bruno
  • Rifiuti
  • ambiente
  • 3place
  • Bici elettriche
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile La scoperta questa mattina da parte di alcuni residenti del quartiere di via vecchia Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.