alunni di una scuola
alunni di una scuola
Politica

Educazione alla cittadinanza europea e fondi comunitari, la proposta di legge di Forza Italia

“L’idea - ha spiegato Nino Marmo – nata da Beatrice De Donato e supportata da Domenico Damascelli"

Introdurre nelle scuole pugliesi l'insegnamento delle fonti comunitarie di finanziamento e dell'iter necessario per accedervi, attraverso una norma che preveda un accordo tra assessorato allo studio e Ufficio scolastico regionale e la formazione in primis del personale docente.
Questa la proposta del gruppo regionale di Forza Italia, presentata questa mattina in conferenza stampa dal primo firmatario Domenico Damascelli, insieme al capogruppo Nino Marmo, alla consigliera Francesca Franzoso, al commissario regionale Mauro D'Attis, al senatore Dario Damiani e alla dirigente regionale del partito Beatrice De Donato.
Obiettivo della proposta di legge, sottoscritta anche dai consiglieri Giandiego Gatta e Aldo Aloisi, è formare i futuri cittadini europei nel luogo deputato all'istruzione e all'apprendimento, la scuola appunto, affinché i ragazzi possano fin da subito dotarsi degli strumenti necessari a comprendere e utilizzare le importati opportunità offerte dai fondi europei.

"L'idea - ha spiegato Nino Marmo – nata da Beatrice De Donato e supportata da Domenico Damascelli è stata condivisa subito dal gruppo consiliare perché rappresenta una nuova prospettiva per affrontare le politiche di promozione del lavoro. In un momento storico in cui si parla di "sovranismi", noi vogliamo invece affermare l'importanza del senso di appartenenza alla Comunità europea, con le opportunità che può offrire ai giovani prima di formarsi, e poi di creare le condizioni lavorative di restare nei propri territori. L'auspicio è che questo indirizzo venga accolto anche a livello nazionale, nei tavoli in cui verranno stabiliti i contenuti da inserire nel nuovo insegnamento dell'educazione civica".

"La nostra iniziativa - ha aggiunto Damascelli - nasce dalla consapevolezza che esiste una mole di risorse europee, oggi spesso inutilizzate, che i giovani devono conoscere e saper sfruttare. Per questo, accogliendo la forte richiesta di lavoro che arriva dal territorio, abbiamo ritenuto di avviare un percorso di lungimiranza che serva a mettere un freno al progressivo spopolamento e alla costante fuga di cervelli. Passando al merito del provvedimento, viene prevista in via preliminare la formazione dei docenti a cui spetterà poi il compito di istruire gli studenti. Alla Giunta regionale spetterà promuovere un accordo con l'Ufficio scolastico regionale per introdurre lo studio della cittadinanza europea nelle discipline curricolari".
"La conoscenza della realtà in cui viviamo - ha chiosato Francesca Franzoso - è fondamentale per la crescita e l'emancipazione. Molte delle strutture, delle imprese, dei progetti che vediamo introno a noi sono stati realizzati grazie ai fondi europei, pertanto è necessario che i giovani siano in grado di sfruttare a loro favore le opportunità offerte dall'Europa".

Apprezzamento è stato espresso da Mauro D'Attis e Dario Damiani che si sono impegnati a sottoporla all'attenzione dei tavoli ministeriali per la definizione dei contenuti del nuovo insegnamento.
  • Scuola
  • regione puglia
  • nino marmo
  • forza italia
Altri contenuti a tema
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Pinqua ad Andria, Forza Italia e Movimento Pugliese all'attacco: «Crescenti interrogativi» Pinqua ad Andria, Forza Italia e Movimento Pugliese all'attacco: «Crescenti interrogativi» La nota a firma dei consiglieri comunali Fisfola, Fracchiolla, Marmo e Del Giudice
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.