Palazzo Chigi
Palazzo Chigi
Attualità

Edilizia sanitaria e tecnologie, sbloccati 5 miliardi. Oltre 270 mln alla Puglia

Stamane Il Sole 24Ore Enti locali, pubblica la ripartizione dei fondi regione per regione

Una buona notizia giunge per la sanità pubblica italiana. Sono stati sbloccati dal Governo Conte ben 5 miliardi per l'edilizia sanitaria e tecnologie.

A darne notizia è stamane "Il Sole 24 Ore - Enti locali" con un articolo di Barbara Gobbi, nel quale viene anche fornita una tabella una ripartizione dei fondi destinati regione per regione. Alla Puglia sono stati appostati € 270.259.132,05.

«Con il via libera di oggi (ieri per chi legge n.d.r.) della Conferenza delle Regioni all'intesa per il rifinanziamento dei 4 miliardi del Fondo per l'edilizia sanitaria e il rinnovamento tecnologico previsti dalla legge di bilancio 2019, a cui si aggiungono gli 890 milioni di fondi strutturali, si apre una nuova stagione di concretezza e di efficacia per sostenere il Servizio sanitario nazionale. Da oggi parte il Piano Marshall per l'edilizia sanitariache ho annunciato appena sono diventata ministro». Così la ministra della Salute Giulia Grillo rivendica la maternità della prima tranche di investimenti che dovrebbe rinnovare il vetusto parco infrastrutturale e di macchinari che caratterizza la sanità pubblica italiana. Un fabbisogno complessivo che il direttore generale della programmazione del ministero, Andrea Urbani, ha stimato in 32 miliardi di euro e su cui la legge di Bilancio ha posto un primo significativo "mattone". Quei 4 miliardi, appunto, che oggi le Regioni hanno sbloccato con Intesa e che andranno a destinazione una volta emanata la necessaria delibera Cipe.

Come dicevamo, il fondo ormai svincolato dal Governo giallo verde interesserà anche l'innovazione nella ricerca: l'Intesa prevede l'accantonamento di una riserva di ulteriori 695 milioni, di cui 60 per la realizzazione di 6 Centri di eccellenza per sviluppare una rete nazionale in grado di effettuare attività di ricerca, produzione e trattamento del paziente affetto da patologie tumorali eleggibili alla terapia genica CAR T-Cell (che saranno assegnati con un successivo provvedimento). La maggior parte di questo "tesoretto", 635 milioni di euro, andrà invece quale riserva per interventi urgenti.
Quanto a edilizia e tecnologie, le risorse ripartite alle Regioni potranno essere utilizzate per la sottoscrizione di Accordi di Programma, secondo le modalità e le procedure per l'attivazione dei programmi di investimento in sanità definite dagli Accordi tra Governo e Regioni. «A meno di un anno dal mio insediamento - rilancia ancora Grillo - ho messo a disposizione i primi 5 miliardi per dare ospedali nuovi e le migliori tecnologie sanitarie al Paese. L'obiettivo è, nell'arco della legislatura, ammodernare tutto il patrimonio sanitario del Paese e vi racconterò giorno dopo giorno quello che stiamo realizzando, lavorando per dare servizi migliori e una buona sanità a tutti i cittadini di tutto il Paese. Nessuno deve più rimanere indietro» precisa Grillo.

A questo punto, speriamo che le somme che giungeranno alla Puglia, potranno essere destinate ai progetti che riguardano gli attesi nuovi ospedali regionali, tra cui quello di Andria.
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.