Pesche rovinate
Pesche rovinate
Enti locali

Dopo Canosa e Trinitapoli anche la BAT chiede lo stato di calamità naturale

Formale richiesta consegnata alla Regione Puglia: oggi audizione da Nardoni

La Provincia di Barletta - Andria - Trani ha formalmente chiesto alla Regione Puglia lo stato di calamità in seguito alle alluvioni dei giorni scorsi. Lo ha fatto tramite l'Assessore provinciale alle Politiche Agricole e Forestali, Luigi Roccotelli, che nei giorni scorsi ha scritto all'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni. Oggi, a partire dalle 10 di questa mattina, la convocazione della IV Commissione Consiliare permanente della Regione, con l'audizione dell'assessore Nardoni, convocata nella Sala Distaso al VI piano del palazzo del Consiglio regionale in Via Capruzzi a Bari. Anche i Comuni di Trinitapoli e Canosa hanno chiesto formalmente lo stato di calamità naturale per i danni subiti dai propri agricoltori.

Tra i mesi di maggio e giugno la BAT, infatti, è stata interessata da violenti eventi meteorici, con forti grandinate e piogge torrenziali che hanno causato enormi danni alle colture olivicole, viticole, ortofrutticole e cerealicole, in particolare nelle città di Spinazzola, Minervino Murge, Canosa di Puglia, Andria e Trinitapoli. «Dopo aver chiesto ai comuni interessati informazioni dettagliate sui danni subiti - ha affermato l'Assessore Roccotelli - auspichiamo che la Regione attivi ogni utile iniziativa perché si dichiari lo stato di calamità per. Il nostro territorio, come risaputo, vanta un'economia fortemente basata sull'agricoltura, ma gli agricoltori necessitano, oggi più che mai, di sforzi ed impegni da parte delle istituzioni che li rappresentano».

Molto dettagliata, invece, la situazione rilevata dal Comune di Canosa: «Il 15, 17 e 18 giugno – ha dichiarato Leonardo Piscitelli, assessore all'Agricoltura del Comune di Canosa - a causa di una violenta grandinata e di piogge alluvionali, si sono verificati notevoli danni alle colture e alle strutture agricole, in particolare si segnala il danneggiamento di circa 1.500 ettari dell'agro di Canosa di Puglia, con riferimento particolare alla frazione di Loconia, fino a giungere al confine con l'agro di Minervino Murge, Andria e l'agro di Lavello (PZ). I danni hanno riguardato la Produzione Lorda Vendibile (Plv) nello specifico pescheti, percocheti, vigneti di uva da vino e da tavola, fortemente compromessa la produzione di ortaggi, danni alle strutture e al frutto pendente con gravi ripercussione sulla produzione della prossima annata agraria. Il tutto per una perdita stimata del prodotto che va dal 30 al 90%, e per un danno economico stimato, per la produzione, pari a € 18.000.000, ragion per cui si chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale».

Danni ingenti che si spera possano esser mitigati dallo stato di calamità naturale che potrebbe riconoscere una parte della perdita economica avuta dai produttori e dagli agricoltori locali.
  • Provincia Bat
  • maltempo andria
  • regione puglia
  • fabrizio nardoni
Altri contenuti a tema
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.