Tomba
Tomba
Vita di città

Donazione organi tra attività di polizia giudiziaria e esigenze sociali, tutto nasce dalla morte di un ciclista di Andria

L'incidente è avvenuto nel 2022, l'uomo al momento della sottoscrizione del documento d'identità manifestava la proprio volontà di donare i propri organi in caso di decesso

L'idea di chiarire meglio la normativa vigente in materia, fornendo le giuste informazioni a organi competenti e cittadini, nasce a seguito di un sinistro avvenuto a Corato nel 2022. Nella circostanza, un cittadino, un ciclista di Andria di 57 anni, perdeva la vita per incidente stradale. Quest'ultimo, al momento della sottoscrizione del documento d'identità, manifestava la proprio volontà di donare i propri organi in caso di decesso. La cooperazione tra mondo giudiziario e sanitario ha permesso di superare ogni difficoltà (maggiormente legata alle tempistiche) tutelando e coniugando il lavoro delle Autorità Giudiziarie, il desiderio del donatore deceduto e la necessità dei sanitari di salvare vite umane mediante la donazione. Oggi, grazie a questo intervento sinergico, è stato possibile donare (cuore, polmoni, fegato, reni e cornee) per dare nuova vita a un altro cittadino.

Per questa ragione oggi, giovedì, 2 marzo 2023, dalle ore 15 alle ore 18, presso la sala rossa "Vittorio Palumbieri" del Castello Svevo di Barletta, l'evento formativo "Donazione organi tra attività di Polizia Giudiziaria ed esigenze sociali".

L'evento è promosso dall'IPA BA/2 Comitato Locale Puglia (International Police Association) con il patrocinio del Comune di Barletta.
Relatori dell'incontro saranno: Renato Nitti (Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Trani), Francesco Tosto (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani), Giuseppe Vitobello (Dirigente Responsabile Unità Operativa Donazioni e Trapianto ASL BT) e Loreto Gesualdo (Ordinario di Nefrologia Dipartimento dell'emergenza e dei trapianti di organi e coordinatore regionale trapianti).

L'Associazione Internazionale di Polizia, nel contesto internazionale, è un organo del Consiglio Economico e Sociale d'Europa, dell'ONU e dell'O.A.S.. E' un Organismo apolitico, presente in ben 65 Stati sparsi in sei continenti. Conta nel mondo, oltre 372.000 aderenti, di cui circa 13.300 solo in Italia. Si propone di avvicinare fra loro gli appartenenti alle diverse Forze di Polizia, sia in servizio che in pensione mediante eventi di vario genere. L'obiettivo dell'incontro sarà quello di fornire alle diverse Forze di Polizia un vademecum procedurale che, nel caso specifico degli incidenti, rispetti nel contempo il lavoro delle Forze di Polizia e dell'Autorità Giudiziaria e la volontà del cittadino donatore.
  • incidente stradale
Altri contenuti a tema
Muore a bordo di un furgone uscito fuori strada: sul posto i Carabinieri di Andria Muore a bordo di un furgone uscito fuori strada: sul posto i Carabinieri di Andria E' accaduto questa mattina sulla strada provinciale 4 che collega Spinazzola a Poggiorsini
Gravi le condizioni di un uomo finito fuori strada con il suo camion sulla Corato Andria Gravi le condizioni di un uomo finito fuori strada con il suo camion sulla Corato Andria E' ricoverato presso il reparto di neurochirurgia del "Bonomo" di Andria
Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Sul posto agenti della Polizia locale e ambulanze del 118
Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Sul posto il 118 insieme a Polizia locale ed i Carabinieri del nucleo radiomobile
Modifiche al Codice della Strada a tutela dei velocipedi Modifiche al Codice della Strada a tutela dei velocipedi Chiarimenti e precisazioni fornite dal Dr. Giuseppe Loiodice, già comandante della Polizia locale di Corato
L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO In corso la cerimonia funebre in una Concattedrale gremita
Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Santa messa alle ore 11:00 presso la Chiesa Cattedrale, officiata dal Vescovo Mansi
Dopo la tragedia dei ciclisti manifestazioni sospese e lutto cittadino ad Andria Dopo la tragedia dei ciclisti manifestazioni sospese e lutto cittadino ad Andria L'invito dell'amministrazione è di mantenere un rigoroso clima di silenzio e rispetto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.