Elia Pellegrino
Elia Pellegrino
Vita di città

Domenica si celebra l'Evo, eventi anche ad Andria

Dalle ore 9 presso il Frantoio Pellegrino 1980

Un'intera giornata dedicata all'oro verde di Puglia, l'olio extravergine d'oliva. Sei eventi suddivisi in tre tappe in cui si alterneranno momenti di approfondimento e percorsi di avvio all'assaggio, guidati da esperti per avvicinare i partecipanti alla scoperta dell'olio di qualità. Domenica 1° dicembre, AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari rinnova l'appuntamento per la diffusione della cultura dell'olio extravergine di qualità organizzato nel Progetto Esecutivo 2024 di Italia Olivicola, sostenuto dal Regolamento Ue 2021/2115, nell'ambito di "Frantoi Aperti".
Si inizia al mattino, con il primo doppio evento ad Andria, a partire dalle ore 9, presso il Frantoio Pellegrino 1890 in Contrada La Spineta. Al convegno sulla campagna olearia 2024/2025 interverranno Elia Pellegrino, presidente AIFO, che presenterà le attività dell'associazione e il valore della filiera olearia e Giuseppe L'Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, che effettuerà un'analisi degli sviluppi della campagna olearia in corso. Al termine del convegno, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso di avvio all'assaggio guidato da esperti che li accompagneranno alla scoperta delle caratteristiche sensoriali e delle peculiarità degli oli DOP, IGP e biologico della campagna in corso.
Alle ore 12, si aprono le porte dell'Azienda Agricola Biologica Il Frantoio in contrada Tesoro a Cisternino, nel Brindisino. Il convegno sull'andamento della campagna olearia vedrà gli interventi di Stefano Caroli, presidente dell'Associazione Frantoiani Pugliesi, il quale illustrerà il valore delle produzioni locali e di Giuseppe L'Abbate che analizzerà gli scenari economici del settore. A seguire, a tutti i partecipanti sarà offerto il percorso di avvio all'assaggio dell'olio EVO di qualità.
Si replica nel pomeriggio a Martina Franca, in provincia di Taranto, preso La Bottega del Capocollo, in via Puccini 7, con convegno a partire dalle ore 16 e, a seguire, percorso di avvio all'assaggio.
"Una giornata all'insegna della qualità e dei sapori della Puglia a cui invitiamo tutti gli appassionati e curiosi – dichiara Elia Pellegrino, presidente AIFO – Con Frantoi Aperti rafforziamo il legame tra tradizione e innovazione, promuovendo l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva e la conoscenza della sua qualità".
Per informazioni e prenotazioni: segreteria@associazionefrantoiani.it
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.