vigna agricoltori
vigna agricoltori
Territorio

Diritti di impianto dei vigneti: abolito il pagamento, ora autorizzazione gratis

Nuovo sistema per i viticoltori dal 1 gennaio 2016 con la riforma europea della PAC

Dal 1 gennaio 2016, nell'Unione Europea, è stato abolito il regime dei diritti di impianto dei vigneti, sostituito con un nuovo sistema di autorizzazione rilasciato direttamente dal Ministero per le Politiche Agricole a titolo gratuito per una durata massima di tre anni. Il nuovo sistema è stato approvato nell'ambito della riforma della Politica Agricola Comune, recentemente licenziata a Bruxelles, e sarà in vigore sino al 2030 ed in Italia potranno essere assegnate autorizzazioni per circa 6500 ettari.

Se le richieste saranno superiori a quegli ettari si dovranno rispettare diversi principi e priorità tra cui i giovani produttori, i requisiti ambientali, la sostenibilità economica, l'aumento di dimensioni di piccoli vigneti e l'incremento della qualità dei prodotti Doc ed Igp. Le domande di autorizzazione andranno presentate al Mipaaf dal 15 febbraio al 31 marzo di ogni anno in modalità telematica nell'ambito del SIAN. In Italia, tuttavia, vi sono circa 40mila ettari già interessati dai diritti di impianto che i possessori non hanno esercitato entro il 31 dicembre 2015. A questi viticoltori con diritti di impianto ancora validi, viene data la possibilità di convertirli in autorizzazioni sino al 2020.
  • unione europea
Altri contenuti a tema
La Burrata di Andria IGP ad Expo OSAKA 2025 La Burrata di Andria IGP ad Expo OSAKA 2025 Incontri con la missione istituzionale della Commissione Europea, cui ha preso parte il Presidente del Consorzio, il dott. Matteo Sanguedolce
Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa "La presidente del consiglio ha utilizzato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in un contesto che pare riduttivo e strumentale" 
Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa L'evento è stato promosso da 14 sindaci che hanno raccolto l'appello del giornalista Michele Serra dalle colonne di Repubblica
Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” In programma sabato 15 marzo, alle ore 15 in piazza del Popolo a Roma
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Europa, on. Matera (FdI): "L'Unione torni competitiva" Europa, on. Matera (FdI): "L'Unione torni competitiva" "L’obiettivo primario deve essere il raggiungimento di un’indipendenza energetica"
Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Con l'omologo della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, é destinatario di quasi 4.5 mln da parte dell'UE per una campagna triennale di promozione
“Compra e mangia italiano”: la campagna di Fareambiente a sostegno degli agricoltori italiani “Compra e mangia italiano”: la campagna di Fareambiente a sostegno degli agricoltori italiani Il Movimento Ecologista Europeo è contrario a tutte quelle restrizioni imposte da scelte politiche europee
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.