Dia
Dia
Cronaca

DIA: la mafia diventerà forte grazie al Coronavirus

Pubblicata la seconda relazione semestrale con un capitolo intero è dedicato all'emergenza sanitaria

L'emergenza Coronavirus, così come diverse altre emergenze negli anni si veda la tragedia del ponte Morandi, o eventi importanti a livello internazionale vedi EXPO Milano 2015, rischia di diventare terreno fertile per le organizzazioni mafiose del territorio italiano.

Partendo da questo presupposto, la D.I.A. (Direzione investigativa antimafia) nel consueto rapporto semestrale ha dedicato un intero capitolo alla disamina di quelli che potrebbero essere gli scenari creati dall'emergenza sanitaria e come le diverse mafie presenti sul territorio possano sfruttare la situazione a loro vantaggio. In quanto: «L'emergenza sanitaria connessa alla rapida diffusione del COVID-19 può rappresentare un'ulteriore opportunità di espansione dell'economia criminale. Le mafie, infatti, nella loro versione affaristico-imprenditoriale immettono assai rilevanti risorse finanziarie, frutto di molteplici attività illecite, nei circuiti legali, infiltrandoli in maniera sensibile. La loro più marcata propensione è quella di intellegere tempestivamente ogni variazione dell'ordine economico e di trarne il massimo beneficio».

In merito al territorio della Puglia, si sottolinea come: «Per la criminalità organizzata pugliese è prevedibile che le consorterie attenueranno le tradizionali attività di "controllo" del territorio d'origine, puntando piuttosto a consolidare il proprio consenso sociale. Se da un lato, infatti, si può ipotizzare un allentamento delle forme più aggressive di pressione estorsiva ed usuraria, dall'altro è ragionevole ritenere che resti alta l'attenzione verso le imprese in difficoltà finanziaria, presso le quali hanno la possibilità d'intervenire con "provvidenziali" immissioni di liquidità».

I settori più a rischio saranno, per quanto riguarda il nord della Puglia, l'agroalimentare e il comparto della miticoltura, mentre su tutto il territorio ne risentiranno il settore turistico-alberghiero e della ristorazione, così come esposti sono i servizi di raccolta rifiuti, specialmente quello dei rifiuti speciali di provenienza ospedaliera.

Da considerare, inoltre, come le organizzazioni mafiose rischiano di infiltrarsi ancora di più nel tessuto urbano in scenari come quello attuale. Infatti: «Una particolare attenzione deve essere rivolta, sul piano sociale, al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica. È evidente che le organizzazioni criminali hanno tutto l'interesse a fomentare episodi di intolleranza urbana, strumentalizzando la situazione di disagio economico per trasformarla in protesta sociale, specie al Sud. Parallelamente, le organizzazioni si stanno proponendo come welfare alternativo a quello statale, offrendo generi di prima necessità e sussidi di carattere economi.
  • direzione investigativa antimafia
Altri contenuti a tema
Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia «Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città»
Scagionata dalle accuse di estorsione mafiosa moglie di ex boss della SCU: per alcuni anni residente ad Andria Scagionata dalle accuse di estorsione mafiosa moglie di ex boss della SCU: per alcuni anni residente ad Andria La Procura antimafia di Lecce aveva chiesto la condanna della donna. E' stata invece accolta la tesi difensiva dell'avv. Aldo Balducci
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
La Bat ed Andria analizzate dalla DDA nel 1° semestre 2023 La Bat ed Andria analizzate dalla DDA nel 1° semestre 2023 Vecchi e nuovi sodalizi criminali si contendono il controllo del territorio
Mafie calabresi e foggiane nella Bat: Andria crocevia con la mala cerignolana Mafie calabresi e foggiane nella Bat: Andria crocevia con la mala cerignolana Nella relazione della DIA lo screening delle attività delittuose dei sodalizi criminali del territorio
Il Generale di Corpo d'Armata Michele Carbone è il nuovo Direttore della Direzione Investigativa Antimafia  Il Generale di Corpo d'Armata Michele Carbone è il nuovo Direttore della Direzione Investigativa Antimafia  Originario di Barletta ha ricoperto l'incarico di Comandante interregionale per l'Italia meridionale della Guardia di Finanza
Semestrale DIA: Nella Bat “mafia autoctona…frammentata, costituita da tanti clan” Semestrale DIA: Nella Bat “mafia autoctona…frammentata, costituita da tanti clan” Nella relazione del I semestre 2022, i rilievi e le criticità di un territorio con tante infiltrazioni anche da fuori provincia
La DIA confisca beni per 2 mln di euro tra Andria e Bari La DIA confisca beni per 2 mln di euro tra Andria e Bari I provvedimenti di confisca hanno pertanto interessato unità immobiliari nei comuni di Bari, Andria e Minervino Murge
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.