Delegazione di commercianti ricevuta dal Vescovo Mansi
Delegazione di commercianti ricevuta dal Vescovo Mansi
Attualità

Delegazione di commercianti ricevuta dal Vescovo Mansi

Martedì 28 maggio al Vescovado una rappresentanza di iscritti a Unimpresa Bat, CasAmbulanti e A.C.A.B.

Una delegazione di commercianti iscritti ad Unimpresa Bat, A.C.A.B. e CasAmbulanti ha incontrato ieri, martedì 28 maggio il Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi. Ecco un resoconto dell'incontro avvenuto, a firma delle tre organizzazioni sindacali.

"Un incontro programmato da settimane, già in concomitanza con il dramma vissuto dagli ambulanti andriesi che a causa degli aumenti di tasse, tributi e diritti comunali sono stati costretti a disertare la Fiera di Aprile e le Feste Parrocchiali. Partendo proprio dalle Feste Parrocchiali è iniziato l'incontro con s.e. mons. Luigi Mansi, alle ore 10,00 del giorno martedì 28 maggio 2019 presso la sede vescovile in Piazza Catuma ad Andria, per poi passare all'analisi di tutte le problematiche, commerciali ma anche sociali, che stanno deteriorando il clima sociale e culturale della città federiciana. Ad incontrare il vescovo una delegazione composta da dirigenti delle tre importanti e storiche Associazioni di Rappresentanza del piccolo commercio a livello provinciale, Unimpresa Bat, CasAmbulanti e A.C.A.B. – Associazione Commercianti Ambulanti Bat, unitamente alla rappresentanza dei Pubblici Esercenti.

Gli interventi dei rappresentanti si sono concentrati sul desiderio di veder rinascere una città in fortissima difficoltà, fortemente disorientata e in cerca di identità. La relazione iniziale del Presidente Savino Montaruli, per UniBat, ha dato a Mons. Mansi la possibilità di apprendere in modo compiuto lo scenario che attualmente si registra in città, nel mondo del commercio e delle attività produttive, in generale. Il signor Tortora Sebastiano, vice Presidente dell'Associazione A.C.A.B. – Associazione Commercianti Ambulanti Bat, regolarmente iscritta e presente nella 3^ Consulta comunale e guida per l'intera Categoria con azioni che hanno segnato la storia del commercio in città, in particolare del Settore Ortofrutta, la cui rappresentanza viene oggi millantata da novelli appariscenti ed onniscienti, ha dichiarato: "sono rimasto piacevolmente colpito dall'umanità e senso di compartecipazione con il quale mons. Mansi ha ascoltato e recepito il nostro grido di dolore. Noi siamo Operatori commerciali e conosciamo la situazione reale, ben diversa da quella spesso raccontata da chi è in cerca di visibilità e continua a fare propaganda che tanti danni sta causando alla Categoria. In qualità di Rappresentante A.C.A.B. ringrazio il Vescovo per le sue parole e per aver saputo ascoltare attentamente il disagio che gli abbiamo manifestato."
Dalla questione relativa alle difficoltà di operare in città a fronte degli aumenti stratosferici di tasse e imposte locali fino all'aumento della Tosap e diritti comunali passando per il dramma relativo agli aumenti del ticket d'ingresso al Mercato Generale Ortofrutticolo che sta già causando un esodo dei fruttivendoli ad acquistare i beni in altre località. Una questione gestita malissimo fino ad ora da chi ha voluto assecondare una propaganda spicciola senza prospettiva e populista. I risultati sono che a distanza di molti mesi dall'approvazione del Piano di Riequilibrio Finanziario, che ha determinato quegli aumenti, nessun atto concreto è mai stato assunto da quanti hanno deciso di affrontare in solitudine ed autonomia un tema che invece è di carattere generale. Oggi si stanno valutando tutti i danni prodotti da queste leggerezze istituzionali e sindacali e quei danni saranno enormi, specie dopo le considerazioni emerse dall'incontro con il Commissario Prefettizio che ha risposto, insieme al Direttore del Mercato Generale Ortofrutticolo, al Presidente UniBat, Savino Montaruli esponendo una situazione del Mercato in fortissima perdita economica.

Il signor Salvatore Fiandanese, storico esponente del commercio ambulante, ha affermato che il piccolo commercio ad Andria è stato portato allo stremo e questa trascuratezza, insieme all'impreparazione, superficialità, inesperienza di coloro che hanno assecondato questo decadimento, restando in silenzio perenne, è drammatica. Andria ha perso il suo più grande valore, storico, commerciale e culturale che è l'attività di commercio su aree pubbliche, con un mercato declassato e un malessere diffuso.
Infine il signor De Nigris Giuseppe, in rappresentanza dei Pubblici Esercenti, ha espresso la sua condizione di estrema difficoltà nell'esercitare l'attività nella periferia di Andria. Con sentimento e rabbia De Nigris ha espresso la preoccupazione per la recrudescenza di gravissimi episodi che mettono sempre più a rischio la socializzazione e la serena convivenza in città. L'Operatore commerciale ha altresì manifestato l'impossibilità di continuare a gestire attività d'impresa in una città dove la tassazione è arrivata all'inverosimile con il culmine registrato da una Tassa Rifiuti aumentata alle stelle ed ingiustificata anche rispetto al servizio ottenuto.
Un ultimo cenno al dramma che sta vivendo il centro storico di Andria con uno stato di abbandono generalizzato, anche commerciale in atto.
Sua Eccellenza mons. Luigi Mansi ha garantito tutta la sua comprensione, soprattutto umana, rassicurando i presenti e facendosi promotore di un'azione di vicinanza concreta e tangibile, per quanto possa fare", ha così concluso la nota di Unimpresa Bat– CasAmbulanti ed A.C.A.B..
Delegazione di commercianti ricevuta dal Vescovo MansiDelegazione di commercianti ricevuta dal Vescovo MansiDelegazione di commercianti ricevuta dal Vescovo Mansi
  • Diocesi di Andria
  • unimpresa bat
  • mons. luigi mansi
  • Commercianti ambulanti
  • casambulanti
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.