Patrizia Salvemini
Patrizia Salvemini
Attualità

Dedicata a Patrizia Salvemini una stanza multisensoriale nella Rsa a Casalzuigno

Originaria di Andria, l’apprezzata direttrice è scomparsa lo scorso 16 gennaio a soli 54 anni

Hanno voluto dedicare proprio a lei, a Patrizia Salvemini, a chi si era adoperata con passione ed amore per migliorare le condizioni dei pazienti ospiti di residenze socio assistenziali per anziani, la stanza multisensoriale Snoezelen, della "sua" Rsa a Casalzuigno, paese vicino Varese, inaugurata nei giorni scorsi.

La dottoressa Patrizia Salvemini, scomparsa lo scorso 16 gennaio 2022 a soli 54anni, era la direttrice della Residenza sanitaria per anziani "Longhi Pianezza" di Casalzuigno, paesino vicino Varese. Apprezzata e particolarmente conosciuta, la dirigente sanitaria originaria di Andria, ricopriva l'incarico di presidente provinciale della associazione Uneba, Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale.
Sia pur giovanissima, la dottoressa Patrizia, era una di quelle persone tanto amabili quanto particolarmente attaccate al proprio lavoro, che svolgeva con professionalità e dedizione, ormai pienamente integrata in una delle realtà sociali ed economiche più vitali del nord Italia, avendo raggiunto Varese appena diplomatasi brillantemente nella sua Andria, dove abita parte della sua grande e conosciuta Famiglia ed in particolare le sue care ed amate sorelle Isanna, Rosangela, Tiziana e Mariela.
Patrizia, per chi ha avuto la fortuna di conoscerla era una di quelle persone affascinanti, innamorate della vita, bellissima e solare, con una umanità viva, concreta senza fronzoli. Lo ha dimostrato con la sua professione, percorrendo i tempi, tanto da realizzare validi cambiamenti nella RSA che dirigeva, con 65 posti letto ed un centro diurno integrato, come attraverso il progetto "residenze in musica" ed altri disegni legati all'assistenza e al miglioramento delle condizioni dei pazienti ospiti di residenze socio assistenziali per anziani.
La stanza multisensoriale Snoezelen della "sua" Rsa a Casalzuigno era appunto uno di quei progetti voluti e sviluppati dalla cara Patrizia, purtroppo non in tempo per poterlo vedere compiutamente realizzato
Snoezelen, che è un neologismo, deriva infatti da due verbi olandesi – Snuffelen (cercare fuori, esplorare) e Doezelen (rilassare, sonnecchiare)-, rappresenta oggi una forma di terapia per persone con autismo e varie disabilità dello sviluppo, demenza o lesioni cerebrali. Patrizia ne aveva intuito ed apprezzato la sua funzionalità.
Ricordiamo anche noi oggi Patrizia Salvemini, come tanti suoi amici e conoscenti non solo di Andria, stringendoci al ricordo che la grande Famiglia Salvemini, il compagno ed i figli riservano per una persona unica e speciale quale lei è stata. Noi riserveremo un posto per lei nel nostro cuore.
Dedicata a Patrizia Salvemini una stanza multisensoriale nella Rsa a CasalzuignoDedicata a Patrizia Salvemini una stanza multisensoriale nella Rsa a Casalzuigno
  • Sanità
  • personale sanitario
  • Medicina
  • Patrizia Salvemini
Altri contenuti a tema
L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver E' intitolato “Supporto nutrizionale integrato e personalizzato per pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HER2 negativo”
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Andria Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Andria Iniziativa per i nati tra il 1969-1989
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: « È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Intense giornate di studio promosse dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» «Interi reparti ospedalieri portati via da Andria»: la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.