scuola
scuola
Scuola e Lavoro

L'on. Galantino (M5S) propone l'introduzione dell'insegnamento di storia locale nelle scuole

Interrogazione del parlamentare pentastellato biscegliese in Commissione cultura

Introdurre l'insegnamento della storia locale nei programmi scolastici. È la proposta del parlamentare biscegliese del Movimento 5 Stelle Davide Galantino, presentata tramite un'interrogazione rivolta alla Commissione cultura della Camera dei deputati.

La proposta del deputato pentastellato è stata indirizzata alla presidenza del consiglio dei ministri, al ministero dei beni e delle attività culturali, al ministero dell'istruzione, dell'Università e della ricerca.

«La storia, già appellata magistra vitae, è elemento indispensabile nella conoscenza di ogni soggetto dotato di intelletto» ha affermato Galantino. «Spesso però non si conoscono la storia locale, insieme ai costumi, alle tradizioni ed alla parlata, quando lingua minoritaria. In Puglia come nel resto d'Italia approfondire la storia locale potrebbe essere un elemento distintivo e di arricchimento per le diverse generazioni di studenti. Si valorizzerebbero inoltre autori e storici locali in parallelo con la storiografia già oltremodo riconosciuta» ha aggiunto.

Secondo il parlamentare biscegliese «la comparazione tra le storie locali inter ed intra comunali della Penisola creerebbero un patrimonio indiscutibile ed unico, coadiuvato dalla valorizzazione dei siti Unesco che, in Italia, si trovano quasi in ogni regione. Per questo ho impegnato il governo a intraprendere, se non sia già eventualmente in corso, un percorso per incentivare l'inserimento della storia locale nei programmi ufficiali di studio scolastici sin dall'anno scolastico 2020/2021».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.