Fontana Pubblica AqP
Fontana Pubblica AqP
Territorio

Dalla piazza reale a quella virtuale: la fontanina arriva sui social

Il simbolo dell'acqua pubblica si racconta ai pugliesi

Da oggi la tradizionale fontanina dell'Acquedotto Pugliese, simbolo dell'acqua pubblica, ha la sua pagina facebook.
@lafontanasiracconta è l'omaggio dell'azienda idrica pugliese allo storico manufatto in ghisa, presente in tutte le piazze pugliesi, icona pop tra le più note, servito in chiave social come i tempi impongono.
L'idea di una pagina facebook che celebri i fasti della fontanina e riunisca i numerosi fans, nasce dal successo riscosso dalla mostra itinerante "La fontana si racconta", approdata già in numerose località della Puglia e in questi giorni di scena al museo archeologico di Brindisi dove domani si celebrerà la Giornata Mondiale dell'Acqua.
La nuova pagina facebook è la bacheca virtuale su cui postare foto, pensieri, versi e persino selphie scattati dagli "appassionati" della storica colonnina dell'acqua pubblica, "in servizio" in tutti i centri pugliesi da oltre un secolo.
"È il 24 aprile del 1915. Uno zampillo prima incerto, poi alto e scrosciante prorompe dalla fontana scavata nella piazza antistante l'edificio che diverrà sede dell'Ateneo di Bari. La gente ha un fremito: l'applauso dei baresi è incontenibile, commosso. Il sindaco Giuseppe Bottalico stringe molte mani. Non ci sono discorsi. La solennità del momento è sottolineata dalle note della banda cittadina, diretta dal Maestro Annoscia, che intona l'inno reale" si legge nella bella pagina di cronaca che rievoca l'avvento dell'acqua pubblica nel capoluogo pugliese.
Una storia centenaria che non ha mai conosciuto pause e che si è arricchita, nel corso degli anni, di nuove e più entusiasmanti conquiste, facendo assurgere l'Acquedotto Pugliese a simbolo dello sviluppo e del benessere dei territori e delle popolazioni servite.
L'Acquedotto Pugliese con i suoi 25.000 chilometri di reti idriche, 12.000 chilometri di reti fognarie e 185 depuratori è, ancora oggi, tra le più imponenti opere d'ingegneria idraulica mai realizzate al mondo. La più grande realtà del Servizio idrico integrato nel meridione d'Italia, al servizio di oltre 4 milioni di abitanti, tra i maggiori player in Europa.

Questo progetto intende, altresì, ribadire la centralità, per i cittadini e il territorio, dell'acqua pubblica: un'acqua la cui salubrità è garantita da un'efficiente rete di laboratori, dislocati su tutta l'area servita e presso gli impianti di potabilizzazione, dove vengono effettuati oltre 480mila controlli l'anno. Oltre 4.500 sensori sulla rete consentono, inoltre, il monitoraggio - in tempo reale - dei principali indicatori di potabilità, con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie. La purezza dell'acqua è, infine, garantita da ulteriori stazioni di disinfezione, posizionate sui principali nodi della rete. Sul sito aqp.it e sull'app FontaninApp sono disponibili i dati relativi all'acqua distribuita dall'Acquedotto Pugliese in ogni abitato, oltre a consigli e buone pratiche per preservarne la qualità fino al rubinetto di casa.
 
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.