da sx Michele Emiliano e Vito Montanaro
da sx Michele Emiliano e Vito Montanaro
Attualità

Dal tampone alla quarantena: «Così gestiamo i pazienti positivi»

Intervista a Vito Montanaro, direttore del Dipartimento Politiche della Salute della Regione Puglia

A partire dal 4 marzo, la Regione Puglia dirama giornalmente un bollettino epidemiologico circa l'andamento dei casi di contagio da coronavirus nella nostra regione. Corredato di un'ampia grafica che delinea l'incremento giornaliero, il dettaglio dei casi risultati positivi per ogni provincia, suddividendo le città in fasce, e fornisce percentuali sull'età media e sullo stato di salute dei pazienti risultati positivi al Covid-19.
Non tutti i casi confermati sono ospedalizzati, i casi più gravi vengono ricoverati in terapia intensiva, ma ad oggi, stando ai dati della Regione (ultimo bollettino del 22 aprile 2020), la maggior parte dei pazienti positivi al coronavirus risulta asintomatico (35%), paucisintomatico (19%) o con sintomi lievi (25%). Sempre dal bollettino ufficiale si evince che su 3730 casi confermati in totale, sono stati ricoverati 624 pazienti mentre 1502 sono stati sottoposti a isolamento (informazioni note per un totale di 2126 casi), mentre sono 495 i guariti e purtroppo 362 morti (informazioni note per un totale di 2750 casi).
Attualmente risultano positivi 2874 pazienti, il 71% risulta in isolamento al proprio domicilio. Ma come viene gestito l'isolamento dei pazienti risultati positivi al coronavirus a cui viene impartita la quarantena domiciliare? Lo abbiamo chiesto al direttore del Dipartimento Politiche della Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro.

Dott. Montanaro, è possibile quantificare il numero di cittadini pugliesi attualmente positivi e in quarantena domiciliare?
Sì, attraverso le informazioni presenti nel sistema informativo regionale Giava Covid-19 alimentato dalle Aziende Sanitarie pugliesi; ad oggi si contano circa 211 soggetti. (Si tratta di un sistema informativo per la gestione dell'emergenza sanitaria il cui accesso è riservato agli operatori abilitati da ciascuna direzione della struttura di appartenenza, ndr).

Come si stabilisce la possibilità di una quarantena domiciliare per un paziente positivo piuttosto che il ricovero?
Tutti i soggetti positivi al test asintomatici o paucisintomatici sono gestiti preferibilmente presso la propria abitazione attraverso la sorveglianza attiva disposta dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL.

Come vengono assistiti i pazienti positivi in quarantena domiciliare?
La maggior parte dei pazienti in quarantena domiciliare non ha sintomi o ha sintomi molto lievi, come febbre e tosse, e possono essere monitorati semplicemente attraverso una telefonata. Se durante il monitoraggio telefonico il paziente dovesse aver bisogno di assistenza medica, viene immediatamente trasferito in un ospedale specializzato COVID19. Le terapie somministrate sono quelle oggi a disposizione, sia tradizionali che sperimentali, e sono decise sulla base della gravità dei sintomi e della fase della malattia.

Quali sono i tempi medi di guarigione?
I tempi di guarigione sono estremamente variabili. Per un paziente con sintomi severi la guarigione clinica può avvenire anche dopo settimane di ricovero e altrettanto lunga può essere la eliminazione del virus dopo la scomparsa dei sintomi.

Quando e come viene effettuato il tampone di verifica della guarigione del paziente?
Un paziente che sia guarito clinicamente deve essere sottoposto a due tamponi a distanza di 24 ore per verificare l'assenza del virus. Dopo due tamponi negativi viene dichiarato guarito anche virologicamente. Se il paziente è a casa, i due tamponi sono effettuati a domicilio.

Quali sono i tempi che intercorrono fra il prelievo del tampone e il risultato?
In passato abbiamo avuto problemi a causa di colli di bottiglia nelle indagini di laboratorio causate dalla indisponibilità di reagenti. Oggi la nostra rete di laboratorio restituisce i risultati in tempi brevi, normalmente entro 24/48 ore


Dopo la conferma della negativizzazione del paziente c'è un protocollo di sicurezza da seguire o può uscire dalla quarantena?
Il paziente con due tamponi negativi è dichiarato non contagioso e quindi può abbandonare la quarantena.

  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.