Monte Santa Barbara
Monte Santa Barbara
Attualità

Da Andria una petizione popolare per salvaguardare due siti archeologici: Monte Santa Barbara e Monte Faraone

La grande partecipazione su questo ambito culturale, in primis di Italia Nostra e di Gianluca Leonetti ha permesso questa iniziativa

Lo scorso 24 novembre la sezione di Andria di Italia Nostra volle organizzare un incontro pubblico su due importanti siti archeologici presenti nl territorio comunale: "Monte Santa Barbara- oblio o tutela". La grande partecipazione di cittadini, come anche di associazioni civiche, insieme a numerosi esponenti politici, ha evidenziato l' interesse diffuso su questo particolare ambito culturale.

Durante l'incontro la sindaca Giovanna Bruno ed il rappresentante della soprintendenza archeologica e delle belle Arti di Foggia -BAT arch. Italo Muntoni hanno annunciato di aver avviato finalmente la procedura di vincolo per l' area in oggetto, situata sulle prime propaggini della Murgia andriese.

Per non disperdere l' importante risultato raggiunto, anche in vista di una auspicabile variazione del Piano Urbanistico Generale, l' associazione Italia Nostra ha abbracciato la proposta del concittadino Gianluca Leonetti di avviare una petizione popolare per la salvaguardia dei due siti archeologici di Monte Santa Barbara e Monte Faraone. Insieme all'area archeologica di Canne della Battaglia, di Canosa e Bisceglie (con il suo Dolmen), il futuro parco archeologico di Monte Santa Barbara e Monte Faraone costituirà il nodo mancante di una rete archeologica più articolata, di chiara rilevanza storica e internazionale e già a conoscenza di eruditi studiosi.

Il link è:
https://www.change.org/p/vogliamo-il-parco-archeologico-di-monte-santa-barbara-e-monte-faraone?recruiter=261166296&recruited_by_id=a95202f0-d09b-11e4-915a-4d5cfca6c5fc&utm_source=share_petition&utm_campaign=share_for_starters_page&utm_medium=whatsapp
  • Comune di Andria
  • associazione italia nostra
  • Monte Faraone
  • Monte Santa Barbara
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.