acqua agricoltura acquedotto
acqua agricoltura acquedotto
Territorio

Crisi idrica: arriva un milione di metri cubi di acqua per l'agricoltura della BAT

Proteste nei giorni scorsi da parte degli agricoltori di Loconia e del comprensorio di Canosa di Puglia

Il consorzio di bonifica Terre d'Apulia potrà contare sulla possibilità di usare un milione di metri cubi di acqua per l'agricoltura, proveniente dall'invaso del Locone. Principalmente l'acqua sarà utilizzata negli schemi irrigui della Bat e delle zone limitrofe.

Questo è stato comunicato alla Regione Puglia la sera di ieri 16 agosto dall'Autorità di Bacino del distretto dell'Appennino meridionale. Già da qualche giorno proteste erano giunte dagli agricoltori di Loconia e del comprensorio di Canosa di Puglia, che avevano sollecitato più volte l'amministrazione comunale di Canosa, guidata dal Sindaco Vito Malcangio, ad intervenire presso il governo regionale per individuare delle soluzioni circa l'approvvigionamento idrico.

"Stiamo lavorando duramente e spesso anche in silenzio per combattere la crisi idrica – spiegano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l'assessore all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, per non compromettere la stagione agricola insieme a tutti gli enti e società coinvolti, come Aqp, i Consorzi e Acque del Sud, oltre all'Autorità di Bacino, che ringraziamo per lo sforzo. Non lasceremo solo nessuno, davanti all'avanzare della siccità. Lavoreremo nella direzione indicata dal piano di crisi approvato in Giunta, in stretta sinergia con tutti, compresi gli agricoltori e i cittadini".

Il presidente Emiliano si è complimentato infine con l'assessore Pentassuglia "per l'ottimo primo risultato conseguito".

Il prelievo aggiuntivo dal Locone, anche in accordo con AQP secondo un criterio di rischio accettabile per l'approvvigionamento potabile, avverrà secondo queste prescrizioni: il prelievo incrementale dovrà essere effettuato gradatamente e comunque non oltre la fine di agosto; il prelievo incrementale dovrà in ogni caso essere interrotto al raggiungimento di un volume d'invaso residuo netto pari a 23 Mm3; il Consorzio dovrà adottare tutte le misure di carattere organizzativo e operativo atte a garantire la massima efficienza nell'impiego della risorsa prelevata; Il Consorzio comunicherà tempestivamente il ridursi del fabbisogno nella fase di esercizio, per consentire il massimo risparmio possibile nell'impiego della risorsa.
  • regione puglia
  • acquedotto pugliese
  • acquedotto rurale della murgia
  • Autorità Idrica Pugliese
Altri contenuti a tema
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
Centro di eccellenza per l’autismo Asl Bt. Di Bari (M5S): “Ancora tanti dubbi" Centro di eccellenza per l’autismo Asl Bt. Di Bari (M5S): “Ancora tanti dubbi" La consigliera regionale del M5S: "Chiesto aggiornamento dell’audizione con l’assessore Piemontese”
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.