Dia Bari Bat
Dia Bari Bat
Cronaca

Criminalità organizzata, nella Bat Andria spicca per i reati predatori ed i furti d' auto

Diramata la relazione per il primo semestre 2021 della Direzione Investigativa Antimafia

La Direzione Investigativa Antimafia ha inviato la consueta relazione semestrale al Parlamento. Per il primo semestre del 2021, facendo una panoramica sull'intero territorio nazionale, si registrano da un lato azioni meno cruente e una riduzione dei comportamenti criminali in grado di provocare allarme sociale, dall'altro però appare sempre più evidente "la tendenza dei sodalizi mafiosi a una progressiva occupazione del mercato legale".

Un ruolo centrale viene giocato anche dal web: "È sempre più frequente l'uso dei social network per condividere messaggi testuali e frammenti audiovisivi espliciti di ispirazione camorristici".

Nel report viene dedicato un approfondimento anche alla provincia di Barletta-Andria-Trani (è possibile consultare di seguito l'estratto del documento originale).

"Al fine di prevenire e bloccare le effervescenze operative e gli insaziabili "appetiti" della criminalità organizzata su questa particolare area geografica i riflettori sono puntati sull'eccellenza del tessuto economico-produttivo a rischio di ripercussioni negative anche a seguito dell'emergenza da COVID-19. Sotto questo profilo permangono, anche nel semestre, le criticità connesse alla zona litoranea Margherita di Savoia - Barletta - Trani - Bisceglie, dove insistono le prevalenti attività turistiche e di ristorazione, nonché quelle legate all'entroterra rurale della provincia gravato da una forte incidenza di reati predatori, danneggiamenti ed estorsioni che affliggono soprattutto il settore agricolo. In quest'ultimo ambito il fenomeno della micro e macro criminalità è divenuto pressante e pericoloso per la stessa incolumità degli agricoltori stante la consumazione dei crimini con l'intimidazione ed il ricatto. A tale campanello d'allarme si aggiunge, altresì, quello relativo al pericolo della pervicace interferenza della criminalità nell'impiego distorto dei fondi europei".

Per quanto riguarda invece l'attività criminale posta in essere ad Andria, questa la fotografia registrata dalla DIA per la Città Fidelis:

"Ad Andria la criminalità risulta tra le più pragmatiche in virtù di una elevata flessibilità nel rimodulare di volta in volta la propria operatività in funzione degli interessi da perseguire. L'unico sodalizio che si manterrebbe attivo nella sua tipologia clanica e a connotazione familistica risulterebbe quello dei Pistillo-Pesce, contiguo agli Strisciuglio di Bari. Continuano a rimanere vive le fibrillazioni fra le nuove leve dei gruppi Griner-Capogna e il clan Lapenna (ex Pastore-Campanale) che, nel recente passato, sono state causa di scontri e di gravi episodi di sangue.

I rapporti con la malavita cerignolana hanno favorito la specializzazione dei locali gruppi criminali nel compimento dei reati predatori e dei furti di auto, che restano infatti le fattispecie di reato più diffuse nella provincia. Significativo in merito il sequestro preventivo (N.192/2019 MP, emesso il 10 maggio 2021 dal Tribunale di Bari), di beni per un valore di circa 80 milioni di euro operato dai Carabinieri il 19 maggio 2021 nei confronti di un pluripregiudicato, dedito ad organizzare gli assalti ai furgoni portavalori" (catturato nel 2020 dopo oltre un anno di latitanza) con gli appoggi dei sodalizi di altre province come il clan PARISI di Bari. Sempre in tema di misure preventive sono da segnalare nel mese di maggio due provvedimenti di confisca (Decreto del 3 maggio 2021 nr. 57/21 (nr. 153/18 RGMP) del 27 gennaio 2021, depositato in cancelleria il 22 aprile 2021 – Tribunale di Bari e decreto del 26 maggio 2021 n. 20/2018 del 13 luglio 2018 definitivo il 10 marzo 2021), che hanno colpito esponenti intranei al sodalizio Griner e noti nello scenario criminale del traffico di sostanze stupefacenti, figurano nell'ambito dell'operazione "Via Trani" (2015). Il valore complessivo dei beni oggetto del provvedimento ablativo ammonta a circa 2 milioni di euro"
.
Relazione semestrale 2021 della DIARelazione semestrale 2021 della DIA
  • Comune di Andria
  • carabinieri andria
  • procura della repubblica trani
  • tribunale di trani
  • direzione distrettuale antimafia
  • controlli carabinieri
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • direzione investigativa antimafia
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Ruba per l'ennesima volta in un supermercato di Andria: arrestato e poi rilasciato un 30enne nordafricano Ruba per l'ennesima volta in un supermercato di Andria: arrestato e poi rilasciato un 30enne nordafricano Sul posto sono intervenute le guardie giurate particolari e gli agenti delle Volanti" della Polizia di Stato
Tenta di rubare una bici ad Andria, identificato 30enne nigeriano Tenta di rubare una bici ad Andria, identificato 30enne nigeriano È stato rilasciato dopo i fatti accaduti ieri sera in piazza Cappuccini
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.