raccolta olive. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
raccolta olive. Foto Vincenzo Cassano
Cronaca

Criminalità nelle campagne: si indaga sul taglio di 40 alberi di ulivo

L'episodio criminoso è avvenuto in contrada Cariati. Adesso la situazione è sul tavolo di Minniti

Adesso la vicenda è arrivata sul tavolo del Ministro dell'Interno Marco Minniti.
Un episodio grave ma sintomatico dello stato di diffusa insicurezza in cui operano gli agricoltori in molte zone del nostro territorio.

La Coldiretti ha portato all'esame del Ministro Minniti, e prima ancora dall'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare, la situazione dei fenomeni criminali che avvengono sempre più diffusamente nella nostra regione.

Nella provincia Barletta Andria Trani, quello di Andria, tra i territori europei più olivetati, le incursioni non si contano più: dai furti di mezzi agricoli alle incursioni nelle masserie più isolate, all'interruzione dell'energia elettrica o del funzionamento dei pozzi artesiani, a causa delle sottrazioni continue di cavi di rame o di gruppi elettrogeni.

Un episodio inquietante, forse l'ultimo in ordine di tempo, quello avvenuto circa una quindicina di giorni fa, che ha portato al taglio di circa 40 alberi di olive in contrada "Cariati". Prima di questo, durante il periodo estivo, tagli di rami di alberi secolari o l'abbattimenti di pali portanti di impianti di vigneti, come quello avvenuto in contrada "Fornelli". Senza tralasciare i tanti, molti per fortuna non ingenti, furti di olive avvenuti nei mesi passati e il diffuso fenomeno dell'abbandono di auto rubate in alcune zone agricole.

Atti criminosi su cui stanno indagando le Forze dell'ordine che comunque, malgrado gli sforzi e le esigue forze in campo, supportate dall'impegno di istituti di vigilanza, primi tra tutti il Consorzio autonomo delle Guardie Campestri, non riescono a contrastare sufficientemente tale situazione che, inutile nasconderlo, allarma sempre più quanti impegnano quotidianamente denaro e lavoro nell'attività agricola.
  • guardie campestri andria
  • furti di rame
  • furti di olive
  • istituto di vigilanza
Altri contenuti a tema
Sventato furto di pannelli solari in un campo fotovoltaico: intervento della "Vigilanza Giurata" Sventato furto di pannelli solari in un campo fotovoltaico: intervento della "Vigilanza Giurata" E' accaduto la notte scorsa in contrada “Papparicotta”, nell'agro di Andria
Altro tentativo di furto di olive sventato ad Andria: Guardie Campestri in azione a contrada Capoposta Altro tentativo di furto di olive sventato ad Andria: Guardie Campestri in azione a contrada Capoposta L'intervento alle prime luci dell’alba : ladri messi in fuga dalla pattuglia
Nuovo tentato furto di olive nell'agro di Andria: l'intervento delle Guardie Campestri Nuovo tentato furto di olive nell'agro di Andria: l'intervento delle Guardie Campestri All'indomani dell'episodio in contrada Macchia di Rose, nuovo caso in zona Papparicotta
1 Appena cominciata la campagna olivicola e già furti, intervento delle Guardie Campestri Appena cominciata la campagna olivicola e già furti, intervento delle Guardie Campestri I fatti sono avvenuti nel primo pomeriggio di oggi
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il Consorzio Guardie Campestri di Andria aderisce all'associazione antiracket Il Consorzio Guardie Campestri di Andria aderisce all'associazione antiracket Gemiti: "Atto di coraggio e dignità"
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.