L’IISS “R. Lotti – Umberto I”
L’IISS “R. Lotti – Umberto I”
Scuola e Lavoro

Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria

Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa

Significativo incremento di iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026 per l'IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria, che conferma l'attrattività e la solidità della sua offerta formativa.

Nonostante il calo demografico, che sta incidendo in maniera sempre più evidente sul numero complessivo di studenti nelle scuole superiori, lo storico istituto andriese continua a crescere in netta controtendenza con i dati nazionali. I numeri raccolti, infatti, mostrano un incremento importante nelle iscrizioni, con particolare slancio negli indirizzi Tecnico per il Turismo e Tecnico Agrario, a conferma dell'interesse sempre maggiore per percorsi che coniugano innovazione, professionalità e concrete opportunità lavorative.

Il Tecnico per il Turismo, con lo studio delle tre lingue, registra una forte espansione, trainato dalla voglia dei giovani di investire nel settore dell'ospitalità e della valorizzazione culturale: elementi chiave per lo sviluppo locale e internazionale. Parallelamente, anche il Tecnico Agrario registra una crescita notevole, segno di una rinnovata attenzione verso le professioni legate al settore agricolo e agroalimentare strategico per il nostro territorio, così come l'indirizzo Professionale per i Servizi Commerciali che mantiene un costante trend di iscrizioni, consolidandosi come punto di riferimento per la formazione tecnico-pratica orientata al mondo del lavoro.

Un ruolo determinante lo ha avuto anche il percorso sperimentale del "4+2", su cui il "Lotti – Umberto I" ha creduto sin da tempi non sospetti, che ha ricevuto numerosi consensi da parte delle famiglie. Questa innovativa formula, che consente di ottenere il diploma in quattro anni e proseguire con due anni di alta specializzazione negli ITS Academy, si conferma una novità di grande fascino per chi desidera un ingresso più rapido nel mondo del lavoro senza rinunciare alla possibilità di una successiva formazione universitaria.

«L'IISS "R. Lotti - Umberto I" si dimostra, ancora una volta, una scuola dinamica, capace di evolversi e rispondere alle esigenze dei giovani e delle loro famiglie, offrendo percorsi sempre più innovativi e al passo con le richieste del mondo del lavoro e dell'alta formazione – commenta Pasquale Annese, dirigente scolastico dell'IISS "R. Lotti – Umberto I" – Con questi numeri e questa energia, l'istituto guarda al futuro con entusiasmo, pronto a tracciare un percorso di crescita a servizio del territorio».
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • IISS “Lotti-Umberto"
Altri contenuti a tema
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Contenuti e prospettive: evento organizzato da Rosa Magno, Seg. Gen.le Cisl Scuola Bari-Bat e da Francesco Basile Coordinatore Cisl Scuola Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.