Tribunale di Trani
Tribunale di Trani
Cronaca

Crack Ferri, arrivano sei condanne

7 anni di reclusione ai fratelli Riccardo, Francesco e Filippo

Sei condanne con pene oscillanti da 1 anno e 4 mesi a 7 anni per il crack del Gruppo Ferri. Intorno alle 15.30 di questo pomeriggio il Tribunale di Trani presieduto da Giulia Pavese ha condannato per vari casi di bancarotta i fratelli Riccardo, Francesco e Filippo Ferri a 7 anni di reclusione; 6 anni e 4 mesi comminati all'altro fratello Antonio; 5 anni e 4 mesi per Fabio Melcarne, direttore generale delle società gestite e amministrare dalla famiglia Ferri; 1 anno e 4 mesi, col beneficio della pena sospesa, per il sindacalista Giuseppe Scognamillo.

Le pene inflitte ai fratelli Ferri sono maggiori rispetto a quelle chieste a termine della requisitoria dal pubblico ministero Antonio Savasta. Il complesso dispositivo della sentenza di primo grado conta anche assoluzioni in alcuni casi con formula piena, in altri con formula dubitativa, in altri ancora per prescrizione. Assolti da diversi capi d'imputazione anche alcuni imputati condannati.

Assolti a vario titolo gli altri imputati: Roberto Tarricone, gestore della contabilità; Antonio Purificato, responsabile finanziario delle società dei Ferri; Giovanni Pomo, legale rappresentante della società Pomogest; Nicola Colella, legale rappresentante della Granalgest; Andrea Scommegna, titolare di un esercizio commerciale; Savino Leone, tenutario delle scritture contabili; Francesco Scionti, gestore e coordinatore dei rapporti coi punti vendita.

Per tutti gli imputati condannati il tribunale ha anche dichiarato l'interdizione dai pubblici uffici e l'interdizione legale per la durata della pena, nonché l'inabilitazione per l'esercizio di un'impresa commerciale per dieci anni e l'incapacità, per pari periodo, ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa.

Previsti anche il diritto al risarcimento in favore della curatela fallimentare Finferri Srl, costituitasi parte civile. Il pm Savasta nel 2002 iniziò ad indagare sulle illecite ragioni dell'inatteso tracollo della "holding coratina" che contava punti vendita in tutte le città del nord barese e vide fallire diverse società del Gruppo Ferri. Con la richiesta di rinvio a giudizio, accolta nel 2009 dal gup Maria Grazia Caserta, il pm contestò, a vario titolo, i reati di truffa, falso, bancarotta ed altri illeciti di natura fallimentare.
Carico il lettore video...
  • tribunale di trani
Altri contenuti a tema
Unione delle Camere Penali Italiane: astensione dalle udienze per i giorni 5-6 e  7 maggio 2024 Unione delle Camere Penali Italiane: astensione dalle udienze per i giorni 5-6 e  7 maggio 2024 L'adesione della Camera Penale “Giustina Rocca” di Trani
Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Il Tribunale accoglie istanza del conduttore, assistito dagli avv.ti Balducci e D'Ambrosio
Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Conformata la precedente composizione presieduta da Valerio Antonio Belsito
L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani Dopo la prima elezione avvenuta nel 2023, confermato per il secondo mandato
L'ex pm Michele Ruggiero condannato a 3 anni e nove mesi di reclusione per falso ideologico L'ex pm Michele Ruggiero condannato a 3 anni e nove mesi di reclusione per falso ideologico Dovrà anche risarcire le parti civili Sergio De Feudis e Giuseppe Di Marzio
Usura ed estorsioni, Comune di Andria parte civile nel processo a Trani Usura ed estorsioni, Comune di Andria parte civile nel processo a Trani Presente in aula il Sindaco Bruno. Il Comune di Andria é difeso dall’avvocato Giuseppe De Candia
Carburante agricolo per i loro mezzi privati: pesanti accuse per tre componenti delle forze dell’ordine nella Bat Carburante agricolo per i loro mezzi privati: pesanti accuse per tre componenti delle forze dell’ordine nella Bat Ai domiciliari due imprenditori coinvolti negli illeciti scoperti dall'indagine della Procura di Trani 
Usura ed estorsione ad Andria, oggi la prima udienza del processo. Il Comune è parte civile Usura ed estorsione ad Andria, oggi la prima udienza del processo. Il Comune è parte civile Prossime udienze a luglio e a settembre. Attualmente 5 in carcere e uno ai domiciliari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.