Plasma
Plasma
Vita di città

Covid-19, serve plasma iperimmune ma non tutti possono donare

Il dott. Peres chiarisce alcuni aspetti. Ecco chi contattare per entrare nel programma di donazione

Tanti solo gli appelli alla donazione di plasma iperimmune che circolano in queste ore in rete, spesso i parenti stessi dei pazienti affetti da Covid-19 a far girare questi messaggi.

Il dott. Eugenio Peres, direttore del Centro trasfusionale dell'ospedale Mons. Dimiccoli di Barletta spiega con chiarezza chi può donare e cosa deve fare.

«In questo momento il plasma iperimmune serve. Ci sono diversi pazienti ricoverati che sono anche in attesa di fare questo trattamento che non è il trattamento che può risolvere la problematica ma un coadiuvante per questo tipo di patologia», spiega Peres.

Chi può donare. «Possono donare persone che hanno avuto contatto con il Covid e sono guarite, ovvero tampone negativo almeno da 28 giorni. Persone preferibilmente di sesso maschile perchè le donne che hanno avuto gravidanze o interruzioni di gravidanza non possono fare la donazione del plasma, solo donne che non hanno avuto gravidanze», chiarisce.

Cosa deve fare chi può e vuole donare. «Queste persone prima di donare il plasma, per un protocollo nazionale, devono essere sottoposte a un dosaggio degli anticorpi anti-coronavirus. Una volta fatto questo esame, chi ha un valore di anticorpi superiore a un certo risultato può essere inserito in un programma di donazione di plasma iperimmune. Basta telefonare al servizio trasfusionale di Barletta allo 0883.577293 e si riceverà un appuntamento per sottoporsi al dosaggio degli anticorpi neutralizzanti».

«Ora non ci sono sacche disponibili, perchè appena vengono raccolte vengono immediatamente distribuite».
  • ospedale dimiccoli
  • donazione sangue
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Per celebrare chi salva vite con un gesto gratuito e silenzioso
Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Con questa iniziativa è possibile diagnosticare precocemente le malattie o individuare tempestivamente delle mutazioni genetiche
Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria "Donare sangue è un gesto di estrema generosità, ma anche di consapevolezza e cittadinanza attiva"
Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della nefrologia e dialisi del Dimiccoli Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della nefrologia e dialisi del Dimiccoli E' anche docente di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Bari-Facoltà di Medicina-Corso di laurea in Dietistica
Oggi la donazione del sangue da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat Oggi la donazione del sangue da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat In collaborazione con la Asl BT e le sedi comunali dell’Avis di Andria, Barletta e Trani
Sabato 10 maggio donazione di sangue da parte degli ingegneri della Bat Sabato 10 maggio donazione di sangue da parte degli ingegneri della Bat Appuntamento dalle ore 8 alle 11.30 nei centri trasfusionali di Andria, Barletta e Trani
Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Si tratta di "Open Week" circa iniziative di prevenzione sulla Salute della Donna
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.