alimentazione
alimentazione
Territorio

Costituita “Puglia Federiciana” per un distretto agroalimentare di qualità

Numerosi i soggetti pubblici e privati che hanno aderito a questa iniziativa

Presso lo studio del notaio Pepe in Cerignola si è costituita prima della pausa natalizia, la Società Consortile "Puglia Federiciana", il soggetto giuridico che governerà nei prossimi anni l'omonimo Distretto Agroalimentare di Qualità.
All'interno della nuova società, una nutrita rappresentanza di alcune tra le più rilevanti realtà imprenditoriali del territorio che dal sud della Capitanata, passando per la Bat arriva fino alla provincia di Bari.
Una compagine sociale caratterizzata da una reale intersettorialità che va dal comparto agricolo a quello agroindustriale, alla distribuzione, alle strutture di accoglienza ed alla pesca.

"Puglia Federiciana", fortemente voluta dai GAL Tavoliere e Ponte Lama, oltre che dalle associazioni "Comitato di gestione Strada dell'olio di oliva Castel Del Monte" e "Comitato di gestione della strada del vino DOC Castel del Monte", annovera al suo interno Confagricoltura Foggia e Confagricoltura Bari, CIA Capitanata e CIA Puglia, Confesercenti FG e FEDAGRI Pesca Puglia oltre ad associazioni del settore della pesca.

Il Consiglio di Amministrazione della società che di fatto costituisce il Comitato di Distretto, così come previsto dalla Legge Regionale n. 23/2007, si riunirà nei prossimi giorni per le prime valutazioni e presenterà entro fine anno il Programma di Distretto alla Regione Puglia, al fine di ottenere il riconoscimento definitivo.
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Svolta epica della Regione, realizzata su "imbeccata" della CIA
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino L’attività di contrasto delle forze dell’ordine in Puglia ha riguardato numerosi prodotti agroalimentari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.