Ragazza
Ragazza
Attualità

Cosa succede se si trattiene troppo la pipì: i rischi principali

I potenziali rischi per il sistema urinario

Trattenere la pipì è un'abitudine che, sebbene possa sembrare innocua, può avere conseguenze significative sulla salute. Molte persone si trovano costrette a trattenere l'urina per motivi di lavoro, mancanza di bagni disponibili o semplicemente per pigrizia, senza considerare i potenziali rischi associati a questa pratica.

Purtroppo, trattenere troppo a lungo la pipì può portare a diversi rischi per la salute, tra cui l'aumento della pressione sulla vescica e la possibilità di sviluppare infezioni urinarie.

Una delle conseguenze più comuni di questa cattiva abitudine è la cistite, un'infiammazione della vescica che può manifestarsi in forme diverse tra loro (in tal senso segnaliamo che il sito dimann.com approfondisce le dinamiche della cistite da rapporto) e per varie ragioni. Questa condizione può essere scatenata da batteri che proliferano quando l'urina rimane nella vescica per troppo tempo, favorendo un ambiente che può portare a infezioni.

Ma vediamo nel dettaglio, come funziona il sistema urinario e cosa succede quando si trattiene la pipì troppo a lungo.

Come funziona il sistema urinario


Per comprendere i rischi legati al trattenere l'urina, è utile capire come funziona il sistema urinario. I reni filtrano il sangue per rimuovere i rifiuti e l'eccesso di acqua, producendo l'urina. Questa viene poi trasportata dalla vescica, dove è immagazzinata fino a quando non si avverte il bisogno di urinare.

La vescica può contenere fino a 400-600 ml di urina, ma quando è piena, i recettori nervosi inviano segnali al cervello per indicare che è ora di svuotarla.

Urinare è un processo che coinvolge diversi muscoli, compreso lo sfintere uretrale, che si rilassa per permettere all'urina di fuoriuscire. Quando si trattiene la pipì, si costringono questi muscoli a restare contratti, impedendo il normale svuotamento della vescica.

Cosa succede quando si trattiene la pipì troppo a lungo


Trattenere l'urina occasionalmente non è necessariamente dannoso, ma farlo regolarmente può portare a una serie di problemi di salute.

Ecco cosa può accadere al corpo quando si trattiene la pipì troppo a lungo:
  1. Aumento del rischio di infezioni urinarie (UTI): quando si trattiene l'urina, i batteri presenti nella vescica hanno più tempo per moltiplicarsi. Questo può portare a infezioni del tratto urinario, che sono caratterizzate da sintomi come bruciore durante la minzione, dolore addominale e un frequente bisogno di urinare. Le infezioni urinarie, se non trattate, possono peggiorare e diffondersi ai reni, causando complicazioni più gravi come la pielonefrite.
  2. Indebolimento della vescica: la vescica è un muscolo che, come tutti i muscoli, può diventare debole se costantemente sovraccaricato. Trattenere l'urina per lunghi periodi può causare un allungamento eccessivo della vescica, riducendo la sua capacità di contrarsi efficacemente. Questo può portare a una condizione nota come vescica ipotonica, dove la vescica non riesce a svuotarsi completamente, aumentando il rischio di infezioni e altri problemi urinari.
  3. Ritenzione urinaria: la ritenzione urinaria è una condizione in cui la vescica non riesce a svuotarsi completamente, anche quando si cerca di urinare. Questo può essere causato da un indebolimento dei muscoli della vescica o da un malfunzionamento dei nervi che controllano la minzione. La ritenzione urinaria può portare a un accumulo di urina nella vescica, causando dolore, disagio e, in casi gravi, danni ai reni.
  4. Danni ai reni: trattenere l'urina può aumentare la pressione all'interno della vescica, che a sua volta può esercitare pressione sui reni. Se questa pressione diventa eccessiva, può danneggiare i reni e compromettere la loro capacità di filtrare correttamente il sangue. Nei casi più gravi, può verificarsi una condizione chiamata idronefrosi, in cui i reni si ingrossano a causa dell'accumulo di urina non drenata.
  5. Calcoli renali: trattenere l'urina può anche contribuire alla formazione di calcoli renali. Quando l'urina ristagna nella vescica, i minerali e le sostanze chimiche presenti possono cristallizzarsi e formare calcoli. I calcoli renali possono causare dolore intenso e, se non trattati, possono bloccare il flusso di urina, portando a ulteriori complicazioni.
  6. Prolasso della vescica: nelle donne, trattenere l'urina troppo a lungo e troppo spesso può contribuire al prolasso della vescica, una condizione in cui la vescica scende dalla sua posizione normale e preme contro la parete vaginale. Questo può causare una serie di sintomi fastidiosi, tra cui dolore pelvico, difficoltà a urinare e incontinenza.

Abitudini sane per prevenire i rischi


Per evitare i rischi associati al trattenere l'urina, è importante adottare alcune abitudini sane. La prima è quella di urinare sempre regolarmente. Aspettare troppo a lungo per andare in bagno è uno dei motivi principali per i quali si incorre in problematiche come le infezioni al tratto urinario.

Se si vogliono prevenire infezioni e problemi alla vescica bisogna anche rimanere idratati, si consiglia di bere molta acqua nel corso del giorno, al fine di mantenere pulito il tratto urinario.

Infine, ci sono esercizi per il pavimento pelvico, come gli esercizi di Kegel che possono aiutare a rafforzare i muscoli della vescica e del pavimento pelvico, riducendo il rischio di incontinenza e prolasso.

Trattenere l'urina può sembrare un gesto innocuo, ma farlo regolarmente può portare a problemi di salute seri e a lungo termine.

Ascoltare il tuo corpo e rispondere prontamente ai suoi segnali è necessario per mantenere in buona salute il sistema urinario e, di conseguenza, l'intero organismo.

PUBBLIREDAZIONALE
  • Salute
Altri contenuti a tema
Defazio Allegretti Odontoiatria inaugura una nuova clinica ad Andria Defazio Allegretti Odontoiatria inaugura una nuova clinica ad Andria Un nuovo spazio dedicato alla salute orale e all’estetica in viale Venezia Giulia 156
Prevenzione e salute: “Ci prendiamo cura di tutti. Anche di te” Prevenzione e salute: “Ci prendiamo cura di tutti. Anche di te” Torna in Puglia il progetto Missione Salute delle Misericordie. Ad Andria postazione nel week end al Largo Torneo
Polisalutistica: nasce ad Andria un progetto sui comportamenti virtuosi nel mondo dello sport Polisalutistica: nasce ad Andria un progetto sui comportamenti virtuosi nel mondo dello sport Un'iniziativa dell'associazione Scuola è Vita in collaborazione con la Manzoni Sport
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
Un defibrillatore per la scuola “Don Tonino Bello” Un defibrillatore per la scuola “Don Tonino Bello” Sarà donato da "Amitié Sans Frontières": domani la consegna degli ambienti scolastici alla Parrocchia San Nicola di Myra per l'oratorio estivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.