Francesco Liantonio
Francesco Liantonio
Attualità

Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte, Francesco Liantonio rieletto presidente

Riconfermato Sebastiano de Corato nel ruolo di vicepresidente

Francesco Liantonio è stato rieletto alla presidenza del Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte, confermando così la fiducia dei viticoltori, produttori e imbottigliatori del territorio della "Puglia Sveva". Una scelta di continuità che rafforza il percorso intrapreso negli ultimi anni a favore della valorizzazione delle denominazioni e della promozione delle eccellenze enologiche del territorio.

Accanto a Liantonio, è stato riconfermato anche Sebastiano de Corato nel ruolo di vicepresidente. Piena coerenza con il percorso avviato anche per il consiglio di amministrazione che continuerà a essere composto da Onofrio Spagnoletti Zeuli, Luigi Calvi, Sebastiano Spagnoletti Zeuli, Alessandra Tedone, Luigi Lenoci, Sebastiano Marinelli e Domenico Camerino: una squadra che unisce esperienza e visione strategica per affrontare con coerenza le sfide future.

«La rielezione rappresenta non solo un attestato di stima – ha dichiarato Francesco Liantonioma anche un impegno a proseguire il lavoro fatto finora, puntando su qualità, identità territoriale e promozione. Vogliamo consolidare il prestigio delle nostre denominazioni, puntando sulla DOC e in particolare sulle DOCG Castel del Monte Bombino Nero, Castel del Monte Rosso Riserva e Castel del Monte Nero di Troia Riserva, continuando a raccontare al mondo l'unicità del nostro terroir.»

Un ruolo centrale sarà dedicato alla sostenibilità ambientale, economica e sociale: il consorzio si impegna a promuovere pratiche agricole responsabili, la salvaguardia del paesaggio rurale e la riduzione dell'impatto ambientale lungo tutta la filiera. L'obiettivo è coniugare innovazione e tradizione, nel rispetto del territorio e delle future generazioni.

Il consorzio continuerà a investire nella promozione sui mercati nazionali e internazionali, nella tutela delle denominazioni e nella formazione, con l'obiettivo di valorizzare la cultura vitivinicola del territorio e rafforzare il legame tra vino, storia e ambiente.
Sebastiano de Corato
  • Vino
Altri contenuti a tema
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy La Puglia al quinto posto in Italia per prodotti certificati: ben 38 i vini DOP e IGP
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato Il vino novello – sottolinea Coldiretti Puglia – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste in Fiere e Sagre
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.