affido familiare
affido familiare
Attualità

Commissione Pari Opportunità Regione Puglia: "La conciliazione tra tempo di vita e di lavoro è un diritto"

La commissaria andriese Emma Monterisi parteciperà all'evento in programma a Bari, mercoledì 30 maggio

La conciliazione tra tempo di vita e di lavoro è «un diritto» a tutti gli effetti: a sancirlo è il Parlamento Europeo. Fra le raccomandazioni dell'Ue si afferma che «la conciliazione tra vita professionale, privata e familiare deve essere garantita quale diritto fondamentale di tutti, con misure che siano disponibili a ogni individuo, non solo alle giovani madri, ai padri o a chi fornisce assistenza».

"Con le commissarie della Commissione Pari Opportunità Regione Puglia -sottolinea in una nota la componente Emma Monterisi- abbiamo deciso di parlare delle misure messe in atto. Ascolteremo esperti, ma non mancheranno testimonianze, di rappresentanti della "famiglia" ed imprese".
Appuntamento quindi il prossimo 30 maggio, a Bari alle ore 9, in via Gentile, 52- presso la sala convegni del Palazzo della Regione Puglia.


Ed Emma Monterisi aggiunge: "Le parole chiave per attirare gli imprenditori, le istituzioni, i dipendenti sono l'assetto del nucleo familiare: con queste misure già applicate in paesi del nord Europa si è riscontrato che i giovani genitori hanno deciso di dedicarsi di più ai valori affettivi, anziché alla carriera. Per questo motivo ho coinvolto il forum delle famiglie, con la speranza di rimettere proprio la famiglia al centro delle decisioni politiche quale nucleo portante della società.
I dati ci evidenziano: Stati di depressione non solo a carico degli adulti, ma pure a danno dei minori, fenomeni di bullismo e suicidi.
La percentuale delle nascite che cala inesorabilmente, è dovuto alla difficoltà economica, ma pure alla sistemica mancanza di servizi a supporto della conciliazione tempo/lavoro. Vorremmo quindi parlare di nascite e non di aborto".
  • regione puglia
  • emma monterisi
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Proposta di modifica del Regolamento della Polizia locale. Iniziativa del consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (LPD)
Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia, secondo Coldiretti Pesca Puglia, vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Da oggi temperature in forte aumento, con il nord della regione e l'entroterra della BAT tra le zone più colpite dal caldo torrido e afa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.