Protesta agricoltori
Protesta agricoltori
Associazioni

Coldiretti, trattori nuovamente in marcia per protestare contro #cartellepazze

Manifestazione lunedì a Gravina in Puglia, con delegazioni provenienti da tutta la Puglia

Domani, lunedì 28 gennaio 2019, a partire dalle ore 9,00, gli agricoltori di Coldiretti con i trattori presidieranno la sede del Consorzio di Bonifica Terra d'Apulia a Gravina (Circumvallazione Teresa Orsini), contro l'emissione delle 'cartelle pazze'.

"E' solo il primo atto della protesta degli agricoltori, perché ogni giorno con i trattori faranno sentire il rombo dei motori nei punti più sensibili – dice il presidente provinciale di Coldiretti, Savino Muraglia - sensibilizzando le amministrazioni comunali. Il disastro nelle campagne dopo le ultime piogge è stato documentato dai tecnici a Minervino, Altamura, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina, Santeramo ed è pronta la richiesta di risarcimento danni per tutti gli agricoltori che hanno subito danni alle colture per i terreni allagati per colpa di opere di bonifica mai realizzate, mentre di contro sono chiamati a pagare le cartelle per benefici di cui non c'è neppure l'ombra".

Il dossier è pronto con le foto del disastro agricolo e delle cartelle con pignoramenti, fermi amministrativi, ingiunzioni di pagamento.
Gli effetti dell'incuria e delle mancate opere di bonifica da parte dei Consorzi commissariati sono evidenti sul territorio – incalza Coldiretti Bari - con alberi nei canali di scolo e canneti, tombini nelle aziende agricole ostruiti, sono solo alcuni esempi di quanto sarà dimostrato a Sindaci, Prefetti e alla politica.
Tutta la regione è in mobilitazione, perché - dice Coldiretti - 4 Consorzi di Bonifica Terre d'Apulia, Arneo, Ugento e Li Foggi e Stornara e Tara sono stati gestiti da Commissari per molti anni (alcuni sin dagli anni novanta, altri negli anni 2000) e successivamente da un Commissario unico e oggi si vuol far ricadere sul mondo agricolo l'effetto della gestione commissariale decennale.

"Si mettesse una mano alla coscienza chi intende operare in questa direzione, pur a conoscenza della crisi profonda che sta vivendo il mondo agricolo, schiacciato tra crisi olivicola e agrumicola, Xylella, PSR e chi più ne ha più ne metta", tuona il presidente Muraglia.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.