Coldiretti incontra il ministro Salvini
Coldiretti incontra il ministro Salvini
Attualità

Coldiretti ricevuti dal ministro Salvini: "Tempi certi e cambio di passo su xylella e gelate"

Previsto per oggi la discussione del decreto anti xylella in conferenza stato regioni

"Il Vicepremier Matteo Salvini ci ha dato ampie rassicurazionI che il DL diventerà legge in tempi brevi - riferisce il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, a margine dell'incontro con la delegazione a capo della grande mobilitazione della Coldiretti a Roma, svoltasi ieri nel corso della manifestazione - perché sarà approvato dalle Commissioni congiunte di Camera e Senato direttamente in sede deliberante, senza passare dall'Aula. Intanto, continuerà il nostro confronto con i Parlamentari pugliesi per trovare maggiori risorse e per esempio l'onorevole Giuseppe L'Abbate sta lavorando in tale direzione sul fronte gelate, mentre il DL va reso più aderente alle condizioni drammatiche di aziende e frantoi cooperativi e industriali dell'area infetta da Xylella Fastidiosa e ai Parlamentari presenti oggi sul nostro palco stiamo inviando osservazioni e indicazioni. Su questo fronte il nostro pressing non lascerà più spazio a confusioni, irresponsabilità e negazione della realtà, perché in Salento olivicoltori e frantoiani devono ricostruire il proprio futuro produttivo e aziendale".

Sempre sul fronte Xylella "il vicepremier Salvini ha assicurato che oggi 13 febbraio sarà presentato in Conferenza Stato Regioni il Decreto Centinaio – continua il presidente Muraglia - dopo i ritardi accumulati con il rinvio della presentazione del piano di interventi da parte dell'Assessorato all'Agricoltura della Puglia, che dovrà diventare immediatamente operativo attraverso un dispositivo legislativo, perché serve un deciso cambio di passo con risorse adeguate per gli agricoltori colpiti e le necessarie "eradicazioni chirurgiche" che, se fossero state fatte prima, avrebbero risparmiato alla Puglia e all'Italia questa situazione drammatica". In sei anni – ricorda la Coldiretti – si sono susseguiti infatti errori, incertezze e scaricabarile che hanno favorito l'avanzare del contagio che, dopo aver fatto seccare gli ulivi leccesi, ha intaccato il patrimonio olivicolo di Brindisi e Taranto, arrivando pericolosamente a Monopoli. Anche in questo caso non mancano le responsabilità regionali e anche comunitarie e sotto accusa – conclude la Coldiretti – è il sistema di controllo dell'Unione Europea con frontiere colabrodo che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto poiché il batterio che sta distruggendo gli ulivi pugliesi è stato introdotto nel Salento dal Costa Rica attraverso le rotte commerciali di Rotterdam.
  • coldiretti
  • xylella
  • Savino Muraglia
Altri contenuti a tema
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.