distributore gasolio
distributore gasolio
Attualità

Coldiretti Puglia: Record dei prezzi colpisce l' 85% della spesa e dei costi per le imprese

L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato l’impennata dei costi di produzione

Nonostante il calo dei prezzi dei prodotti petroliferi alla fine della scorsa settimana, si registra un nuovo rialzo ai distributori dei carburanti, con il costo del carburante agricolo che schizza mediamente del 120% in più rispetto a prima dello scoppio della guerra. E' quanto denuncia Coldiretti Puglia, in riferimento all'elaborazione di Quotidiano Energia, che segnala il prezzo medio al self passato da 2,069 a 2,075 euro al litro per la benzina e da 2,006 a 2,030 euro al litro per il diesel, con il balzo dei prezzi del gasolio agricolo che ha fatto esplodere i costi orari delle lavorazioni, dove in campagna si sta raccogliendo il grano con le mietitrebbie, irrigando con impianti che hanno bisogno di carburante per entrare in funzione, oltre ai trattori per le arature.
L'aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato – denuncia Coldiretti Puglia - l'impennata dei costi di produzione per l'insieme delle aziende agricole e agroalimentari che supera 1,2 miliardi di euro con le aziende che in Puglia assorbono oltre il 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all'anno dei consumi totali.

L'aumento dei costi colpisce duramente l'intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne dove – continua la Coldiretti – più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell'attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell'aumento dei costi di produzione, secondo il Crea. In agricoltura si registrano infatti aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio.
L'aumento dei prezzi scatenato dalla guerra in Ucraina costerà nel 2022 alle famiglie pugliesi oltre 420.000 milioni di euro soltanto per la spesa alimentare, a causa dell'effetto dell'inflazione che colpisce soprattutto le categorie più deboli, secondo le stime elaborate dalla Coldiretti Puglia sugli effetti dei rincari nel carrello, sulla base dell'elaborazione dei dati Istat sui consumi dei pugliesi e dell'andamento dell'inflazione nei primi cinque mesi dell'anno.
In un Paese come l'Italia dove l'85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l'aumento dei prezzi di benzina e diesel ha un effetto valanga sulla spesa di consumatori – insiste Coldiretti Puglia - con il rischio di alimentare psicosi, accaparramenti e speculazioni.

Le imprese devono inoltre affrontare un pesante deficit logistico per la carenza di infrastrutture per il trasporto merci con un gap di competitività che penalizza il sistema economico nazionale rispetto agli altri Paesi dell'Unione Europea. In Italia il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante è pari a 1,12 euro/ chilometro, più alto di nazioni come la Francia (1,08 euro/chilometro) e la Germania (1,04 euro/chilometro, ma addirittura doppio se si considerano le realtà dell'Europa dell'Est come la Lettonia, la Romania o la Polonia secondo l'analisi di Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga (www.divulgastudi.it). Si tratta di un aggravio per gli operatori economici italiani superiore dell'11% rispetto alla media europea – afferma Coldiretti – e ostacola lo sviluppo del potenziale economico del Paese, in particolare per i settori per i quali il sistema della logistica risulta cruciale, come nel caso del sistema agroalimentare nazionale, punta di eccellenza dell'export Made in Italy.
Serve responsabilità da parte dell'intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore anche combattendo – conclude Coldiretti Puglia - le pratiche sleali nel rispetto della legge che vieta di acquistare il cibo sotto i costi di produzione, per cui sono necessarie risorse per sostenere il settore in un momento in cui si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e incertezza che deve spingere il Paese a difendere la propria sovranità alimentare.
  • coldiretti
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • Guerra Russia - Ucraina
Altri contenuti a tema
Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia L'avvio immediato della stagione irrigua 2025 e la regolare fornitura di acqua per irrigazione non è più procrastinabile
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Giuseppe Maldera racconta
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.