Cimitero
Cimitero
Vita di città

Cimitero Comunale, ordinanza per esumazione defunti

Le operazioni prenderanno il via il prossimo 5 ottobre

Un'ordinanza sindacale del 16 settembre ha disposto che, a decorrere dal giorno 5 ottobre 2015 avranno inizio le operazioni di esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nel Cimitero di Andria, nel campo di inumazione identificato con il numero 1 (allegato A), per i quali sono ormai trascorsi i 10 anni di inumazione e che a decorrere dal giorno 5 ottobre 2015 avranno inizio le operazioni di esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nel Cimitero di Andria, nel campo di inumazione identificato con il numero 4 (secondario) per i quali sono ormai trascorsi i 5 anni di inumazione (allegato B).

Per i defunti riportati nell'allegato A, per i quali la scadenza del periodo di inumazione è imminente, le operazioni di esumazione ordinaria potranno avere inizio alla scadenza del rispettivo periodo di inumazione (anni 10 per il campo n.1). Il relativo elenco dei nominativi dovrà rimanere affisso anche presso l'Ufficio del Cimitero Comunale, fino al termine del periodo di inumazione, a disposizione di tutti gli interessati. L'elenco dei nominativi dei defunti sarà pubblicato sino al 30 aprile 2016 anche nell'Albo Pretorio del Comune di Andria per i quali ricorre l'esumazione ordinaria, per consentire il reperimento dei resti mortali del defunto da parte di eventuali congiunti interessati, affinché abbiano la possibilità di scegliere la deposizione dei resti in ossario singolo privato o il conferimento dello stesso in ossario comune, oppure la cremazione, a richiesta da parte degli aventi titolo, anche in caso di non completa mineralizzazione.

La S. Riccardo Srl dovrà individuare un idoneo locale per la temporanea conservazione delle salme o resti mortali da avviare alla cremazione o per altre operazioni (reinumazione o conferimento in ossario privato o comune). Fino al 5 ottobre l'elenco dei nominativi dei defunti per i quali ricorre l'esumazione ordinaria sarà affisso anche presso l'Ufficio del Cimitero Comunale, a disposizione di tutti gli interessati. Le operazioni di esumazione ordinarie potranno avvenire solo dopo che la S. Riccardo srl abbia provveduto ad effettuare presso l'Ufficio Anagrafe di questo Comune e di altri, le ricerche storiche per l'individuazione degli eredi dei defunti che occupano i sopra citati campi di inumazione interessati dal provvedimento e abbia comunicato formalmente agli stessi eredi la ricorrenza della esumazione ordinaria relativa ai propri defunti; le ricerche storiche che avranno hanno avuto esito negativo o positivo, dovranno essere comprovate della stessa società.

Le operazioni di esumazione ordinaria potranno essere effettuate nell'ambito dei seguenti orari: dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00. In mancanza di indicazioni o espressioni di volontà in forma scritta da parte dei parenti entro sabato 3 ottobre, la Società S. Riccardo srl, gestore dei servizi cimiteriali, provvederà d'ufficio a depositare nell'ossario comune i resti mortali rinvenuti in stato di completa mineralizzazione, nel caso di incompleta mineralizzazione, gli esiti dei fenomeni cadaverici conservativi trasformativi saranno inumati nuovamente in apposito campo di inumazione ove permanere per il periodo di cinque anni.

Gli eventuali familiari dei defunti, qualora interessati, sono invitati a recarsi presso gli Uffici del Cimitero del Comune di Andria fino a sabato 3 ottobre negli orari di apertura al pubblico, per disporre sulla destinazione dei resti mortali ai sensi della vigente normativa.
  • Cimitero
Altri contenuti a tema
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Venerdì 25 aprile la presentazione ufficiale del Progetto targato Multiservice
Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Le modalità e la tempistica di tale procedura
Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 I chiarimenti dell’AndriaMultiservice spa, concessionaria del servizio cimiteriale
Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Sì parte il 12 gennaio
Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo L'apertura durante le festività natalizie
Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Santa Messa celebrata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, presenti anche il Sindaco Giovanna Bruno ed Antonio Griner per la Multiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.