scuola Padre Niccolò Vaccina
scuola Padre Niccolò Vaccina
Scuola e Lavoro

"Ciak… si gira" alla scuola Padre Niccolò Vaccina

L'istituto partecipa al progetto Ciak Junior, proposto dal gruppo ALCUNI: società europea indipendente specializzata in prodotti di animazione per ragazzi

Si può fare cinema tra le mura di una scuola? Si può imparare a comprendere ed utilizzare il linguaggio cinematografico per una più creativa espressione di sé e della cultura di cui si è portatori? Il Piano Nazionale "Cinema e immagini per la scuola – progetti di rilevanza nazionale" per l'anno scolastico 2022-23, promosso dal Ministero per l'Istruzione insieme al Ministero per la Cultura, fornisce la risposta operativa a questo interrogativo, attraverso la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di educazione all'immagine la formazione del pubblico, organizzati da enti.
La Scuola secondaria di 1° "Padre Niccolò Vaccina" di Andria si ripropone così, come laboratorio di cinema per la creazione di un cortometraggio per ragazzi, rispondendo all'invito per il progetto Ciak Junior, proposto dal gruppo ALCUNI: società europea indipendente specializzata in prodotti di animazione per ragazzi.
In questi giorni, quindi, la classe 1L, guidata dall'ins. Maria De Palma e dai fratelli Sergio e Francesco Manfio, fondatori del Gruppo ALCUNI (creatori del cartone "Minicuccioli", collaborano da tempo con la Rai, e più recentemente con il programma Ciak Junior di Canale 5 ), ha avviato le prime fasi per la realizzazione del cortometraggio con la stesura della scrittura del soggetto e la sceneggiatura. Ad aprile 2023 alunni, insegnanti ed esperti saranno poi impegnati nella seconda fase, cioè quella di realizzazione vera e propria del corto, per poi a maggio, una volta che il prodotto sarà montato ed editato, si parteciperà alla fase conclusiva di presentazione fuori regione del corto.
La collaborazione tra la scuola Vaccina ed il gruppo Alcuni è una collaborazione collaudata e che ha già portato a degli ottimi risultati, quando gli alunni della scuola e la produzione ALCUNI parteciparono e vinsero il festival nazionale e internazionale Ciak Junior 2018 con il corto: GLI INVISIBILI ALLA RISCOSSA.
"Come responsabile del progetto" - dichiara la professoressa Maria De Palma- ritengo che questo tipo di esperienze permetta agli alunni di far avvicinare efficacemente i ragazzi ad un linguaggio specifico e a finalizzarlo ad un processo di scrittura creativa che, altrimenti, sarebbe complicato sperimentare."
Se una delle finalità del cinema è quello di trasferire emozioni, provare a creare cinema può significare imparare a riconoscerle e costruirle. E se chi si cimenta a fare cinema sono degli adolescenti con le emozioni ancora tutte da scoprire, l'effetto che produrranno non potrà che essere dirompente su tutti coloro che vorranno mettersi in ascolto di queste emozioni.
  • Comune di Andria
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
Andria: domani nuova seduta di Consiglio Comunale Andria: domani nuova seduta di Consiglio Comunale Numerosi i punti all'ordine del giorno da esaminare
Furti d'auto: carcasse abbandonate sfregiano le campagne di Andria Furti d'auto: carcasse abbandonate sfregiano le campagne di Andria Una triste piaga, conseguenza dei reati predatori che pongono questo territorio ai vertici delle classifiche nazionali
Alla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità il ricavato della gara podistica di Beneficienza "Toro Ten" Alla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità il ricavato della gara podistica di Beneficienza "Toro Ten" Atleti provenienti da tutta la provincia Bat hanno preso parte alla manifestazione organizzata dall'82° reggimento fanteria “Torino”
Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo Chiude la XV edizione di Qoco con risultati superiori alle aspettative della vigilia
Giornata nazionale Unitalsi: Andria celebra il 60esimo anniversario di costituzione Giornata nazionale Unitalsi: Andria celebra il 60esimo anniversario di costituzione Iniziative in Viale Crispi sabato 25 e domenica 26 marzo
3 Deiezioni canine: proseguono i controlli della Polizia Locale Deiezioni canine: proseguono i controlli della Polizia Locale Sui 149 accertamenti effettuati, 24 proprietari sono stati sanzionati
“QOCO - Un filo d'Olio nel piatto”: a Villa Carafa una grande sfida ai fornelli “QOCO - Un filo d'Olio nel piatto”: a Villa Carafa una grande sfida ai fornelli Dieci giovani cuochi pronti a misurarsi con la versatilità dell'oro verde di Puglia
Regione: Sanità e nuovo ospedale di Andria al centro di un incontro tra Vurchio e Capone Regione: Sanità e nuovo ospedale di Andria al centro di un incontro tra Vurchio e Capone Verso iniziative istituzionali condivise, tra Comune provincia Bat e Regione
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.