Seminario di formazione liturgica
Seminario di formazione liturgica
Religioni

Chiesa, giovani e liturgia: seminario di formazione liturgica presso la chiesa Madonna della Grazia

Appuntamento il 21 e 22 gennaio alle ore 19.30

"Dateci una liturgia più bella e partecipata affinché attraverso la liturgia possiamo fare esperienza di Dio".

E' la domanda che, con grande sorpresa dei Padri sinodali, i giovani presenti al Sinodo hanno rivolto alla Chiesa ed esprime il profondo desiderio che essi hanno di fare esperienza di Dio.

I Padri sinodali, accogliendo la provocazione, hanno riflettuto e la loro risposta è così sintetizzata al n°134 del Documento finale: "I giovani hanno mostrato di saper apprezzare e vivere con intensità celebrazioni autentiche in cui la bellezza dei segni, la cura della predicazione e il coinvolgimento comunitario parlano realmente di Dio. Bisogna dunque favorire la loro partecipazione attiva, ma tenendo vivo lo stupore per il Mistero; venire incontro alla loro sensibilità musicale e artistica, ma aiutarli a comprendere che la liturgia non è puramente espressione di sé, ma azione di Cristo e della Chiesa".

La nostra Diocesi, con il Convegno ecclesiale celebrato lo scorso Mese di Novembre, in sintonia con tutta la Chiesa universale, per volontà del Vescovo ha dato inizio ad un processo di riflessione e di studio per giungere alla formulazione di un Progetto di Pastorale giovanile capace di favorire l'incontro di Cristo con il mondo giovanile.

L'Ufficio Liturgico diocesano, volendo offrire occasioni di riflessione sulla partecipazione dei giovai alla Liturgia, ha organizzato l'annuale Seminario di formazione liturgica dal Tema: Chiesa, Giovani e Liturgia, che si terrà nei giorni 21 – 22 gennaio 2019 secondo il seguente Programma:

Lunedì 21 gennaio
Una Liturgia per i giovani o i giovani per la Liturgia?
Relatore: Prof. Andrea GRILLO, Docente di Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo Roma

Martedì 22 gennaio
La Liturgia, fonte di spiritualità giovanile
Relatrice: Sr. Elena MASSIMI sdb, Docente di Liturgia presso l'Istituto di Liturgia pastorale Padova

Al Seminario sono invitati a partecipare i giovani delegati delle Parrocchie, i Sacerdoti, i Diaconi, Religiosi e Religiose, i Ministri istituiti e i Ministri straordinari della Comunione, i Docenti di Religione, i Catechisti, gli Animatori liturgici, gli Operatori della Carità, gli Alunni della SFTOP e tutti gli Educatori dei giovani.

Il Seminario di formazione liturgica sarà presieduto dal Vescovo Luigi Mansi.

Per gli amici di Canosa e Minervino, qualora ci fosse la necessità, è garantito il servizio navetta. Si richiede ai Coordinatori di Zona di raccogliere le adesioni e di comunicarle a don Ettore Lestingi entro e non oltre il 18 gennaio.
  • Diocesi di Andria
  • Parrocchia Madonna della Grazia
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.