Riccardo Carbutti
Riccardo Carbutti
Eventi e cultura

Castel dei Mondi ‘23, giù il sipario: applausi!

Il resoconto della Sindaca Bruno e del direttore artistico Carbutti

Anche la XXVII edizione del Festival "Castel dei Mondi" di Andria (uno dei più longevi, se non il più longevo, tra i Festival Teatrali del nostro Paese) chiude i battenti. Ed è già tempo di un primo pur provvisorio bilancio, magari con lo sguardo allargato al prossimo futuro.

"La direzione artistica mi ha consegnato dei numeri, pur non definitivi, che mi rincuorano – ha commentato a caldo la sindaca della città federiciana, Giovanna Bruno. Numeri che ci consentono di accostare questa edizione del Festival ad alcune del passato in cui l'Evento godeva di grande prestigio. E questo ci inorgoglisce non poco, alla luce del fatto che le risorse disponibili sono state di gran lunga inferiori rispetto ai budget di un tempo.
Da comune cittadina e da sindaca – ha proseguito Bruno – sono poi felice di aver avuto la possibilità, attraverso questo Festival, di misurarmi con i molteplici e per certi versi inediti aspetti che il Teatro e le Arti Performative sanno proporre ai nostri giorni. Installazioni ardite, spettacolazioni suggestive e sperimentazioni audaci hanno affascinato me e le migliaia di spettatori che hanno affollato ogni sera i luoghi di un sotto le stelle. Vedere così tanta gente spostarsi ordinatamente da una parte all'altra della città, manifestare interesse, prenotare per tempo, mettersi in coda, assistere e discutere dei vari eventi in calendario, è stata davvero una grande soddisfazione. Tutto ciò mi induce a ritenere – conclude la sindaca - che questo Festival sia stato di palese qualità e possa quindi fungere da presupposto per edizioni future ancora più coinvolgenti, intense ed esaltanti".


Ci sono diversi approcci per misurare il valore di un Festival – ha sottolineato il direttore artistico della manifestazione, Riccardo Carbutti. Il primo, abbastanza semplicistico e mercantile, è legato alla quantità dei biglietti staccati, agli incassi del botteghino, agli scontrini di alberghi, ristoranti, bar e pizzerie. Persino agli Spritz in più serviti agli avventori rispetto al consumo quotidiano! Ebbene da questo punto di vista posso affermare, senza tema di smentite, che il ritorno economico sul territorio è stato considerevole rispetto all'investimento effettuato in termini organizzativi. C'è però un altro parametro – ha continuato Carbutti - che può essere utilizzato per misurare la valenza di un Grande Evento. Magari un po' più complesso, un po' più profondo, ma sicuramente attendibile. In questa edizione è scoccata una scintilla, nel senso che siamo riusciti a indurre le persone, i cittadini comuni, a staccare finalmente gli occhi dal proprio inseparabile smartphone, inducendole a girare per l'intero centro storico, affrontando inedite installazioni o mirabili spettacolazioni. Ed è questa, ritengo, la vera, autentica, funzione vitale di un Festival in una città il cui livello di povertà educativa e culturale è purtroppo ancora considerevole. Ed allora – ha concluso Carbutti – giù il sipario e applausi per tutti. Nella convinzione che con questa edizione si sia tracciata una via virtuosa per il futuro".
  • Comune di Andria
  • Festival Castel dei Mondi
  • giovanna bruno
  • Riccardo Carbutti
Altri contenuti a tema
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
PNRR – P.I.N.Qu.A. T.E.R.R.A.: sospesa autorizzazione al subappalto PNRR – P.I.N.Qu.A. T.E.R.R.A.: sospesa autorizzazione al subappalto A seguito dell'arresto della Polizia di Stato per tentata estorsione aggravata
Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Effettuato il monitoraggio in continuo di campi elettromagnetici a radiofrequenza dal giorno 3 al giorno 12 giugno
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Finalizzato alla tutela dei prodotti gastronomici locali e alla sensibilizzazione delle potenzialità del territorio
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.