Da sinistra Bartolomucci - Gianfrancesco
Da sinistra Bartolomucci - Gianfrancesco
Vita di città

Cardiologia di Andria, salvata la vita ad un 50enne ad altissimo rischio

Blocco del ganglio stellato al Bonomo

Nei giorni scorsi, presso il Bonomo di Andria, un 50enne barlettano con defibrillatore impiantato è stato ricoverato per storm aritmico (tachicardia ventricolare sostenuta ricorrente), resistente a terapia farmacologica e con instabilità emodinamica.
Il paziente è stato da subito considerato ad altissimo rischio, è stato ricoverato nell'Unità operativa complessa di Cardiologia UTIC diretta dal dott. Francesco Bartolomucci, è stato dapprima sottoposto ad una prima ablazione con successo, quindi dopo un nuovo storm aritmico è stato avviato a una procedura del blocco del ganglio stellato con intervento ecoguidato. Una procedura che, allo stato, è eseguita in pochi centri in Puglia.
"Il blocco del ganglio stellato - spiega il dott. Domenico Gianfrancesco, responsabile del laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione della UOC di Cardiologia, che ha eseguito l'intervento - è una procedura che prevede l'iniezione di un anestetico locale, con lenta durata d'azione, a livello del ganglio stellato sinistro per interrompere le fibre nervose simpatiche che innervano il cuore, riducendo così le aritmie cardiache.
L' obiettivo è interrompere lo storm aritmico, una condizione grave caratterizzata da ripetuti episodi di tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare, soprattutto quando i trattamenti farmacologici sono insufficienti come in questo caso. Ora il paziente è in buono stato di salute, ricoverato in altra struttura per il completamento della terapia ablativa per l'approccio chirurgico epicardico".
"Ancora una volta - dice il dottor Francesco Bartolomucci, direttore dell'Unità operativa complessa di Cardiologia UTIC del Bonomo di Andria - dimostriamo il valore eccellente raggiunto dall'Elettrofisiologia di Andria che, in circa 2 anni, ha eseguito oltre duecento ablazioni delle aritmie destre e sinistre. Questo caso dimostra che ci stiamo dedicando anche alle tachicardie ventricolari, come appunto nel paziente resistente a qualsiasi terapia farmacologica a cui è stata eseguita la procedura del blocco del ganglio stellato. Obiettivo è soprattutto evitare la mobilità dei cittadini verso altre regioni, evidenziando il fatto che oggi siamo in grado di eseguire procedure anche molto complesse".
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
Alessandro Vito Volpe nuovo dierettore dell' U.O. Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria Alessandro Vito Volpe nuovo dierettore dell' U.O. Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria La nuova carica a partire dal 3 novembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.