Cardiologia di Andria
Cardiologia di Andria
Vita di città

Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella"

Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica

È accaduto presso il Bonomo di Andria, per la prima volta in Puglia, è stato eseguito su un paziente 62enne un complesso intervento combinato di riparazione trans catetere di mitrale con il supporto del sistema di assistenza ventricolare Impella, che funge da pompa microassiale intravascolare per supportare temporaneamente la funzione cardiaca, del ventricolo sinistro, in caso di grave sofferenza o shock cardiogeno.
Il paziente, ricoverato nell'Unità operativa complessa di Cardiologia UTIC diretta dal dott. Francesco Bartolomucci, non era idoneo ad un intervento chirurgico tradizionale per le sue numerose comorbilità.
"A causa della severa disfunzione della contrattilità cardiaca - spiega il dott. Claudio Larosa, cardiologo emodinamista che ha eseguito l'intervento - anche l'intervento trans catetere avrebbe comportato notevoli rischi procedurali. Si è, pertanto, pianificata la riparazione della valvola mitralica trans catetere con utilizzo contemporaneo di un sistema di assistenza ventricolare sinistra. Tale dispositivo, chiamato Impella, è stato posizionato all'interno del cuore attraverso un accesso arterioso di grosso calibro ad ha avuto l'obiettivo di supportare la funzione del cuore, severamente compromesso durante l'intera durata della procedura interventistica, evitando che il paziente potesse scompensarsi. L'intervento è stato portato a termine con successo ed il paziente è stato estubato e risvegliato già a fine procedura ed è stato trasferito, in buone condizioni, in terapia intensiva cardiologica dove è stato prontamente assistito dal personale di reparto".
"Questo complesso intervento combinato di riparazione trans catetere di mitrale con il supporto del sistema di assistenza ventricolare Impella, mai eseguito prima in Puglia - prosegue il dott. Francesco Bartolomucci - ha consentito di intervenire in sicurezza e con pieno successo in un contesto clinico molto complesso. L'insufficienza della valvola mitralica è una patologia cardiaca con un'alta prevalenza. Si stima, infatti, che circa il 10% della popolazione di età uguale o superiore a 75 anni ne sia affetto. L'incompleta chiusura dei lembi mitralici causa un flusso di sangue retrogrado che, se non trattato, può portare alla congestione del ciclo polmonare, allo scompenso cardiaco ed alla disfunzione della funzione cardiaca. Le forme severe, se non trattate, sono associate ad una seria compromissione della qualità di vita".
"Ancora una volta viene dimostrato l'elevato grado di eccellenza e innovazione presente nella nostra azienda sanitaria ed in questo caso presso la Cardiologia del Bonomo - commenta il Commissario straordinario Asl Bt, dott.ssa Tiziana Dimatteo - che è risultata, nuovamente, in condizione di rispondere positivamente alla risoluzione di situazioni complesse e difficili. L'obiettivo è anche, sempre, quello di puntare a ridurre la migrazione sanitaria, evidenziando le eccellenze presenti nella nostra Asl e nei nostri presidi ospedalieri".
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
Alessandro Vito Volpe nuovo dierettore dell' U.O. Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria Alessandro Vito Volpe nuovo dierettore dell' U.O. Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria La nuova carica a partire dal 3 novembre
Scompare il dottor Umberto Busseti, già primario del Centro Trasfusionale del "Bonomo" e medico di base Scompare il dottor Umberto Busseti, già primario del Centro Trasfusionale del "Bonomo" e medico di base Le esequie si svolgeranno giovedì 25 settembre, alle 16.30 presso la parrocchia dell' Immacolata di Andria
Minore a bordo di ciclomotore impatta contro autovettura su via Barletta. Trasportato ferito al "Bonomo" Minore a bordo di ciclomotore impatta contro autovettura su via Barletta. Trasportato ferito al "Bonomo" Sul posto i sanitari del servizio 118 e gli agenti della Polizia locale
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.