Barriere architettoniche
Barriere architettoniche
Attualità

Caos nell'assistenza specialistica per disabili che non è partita in alcune province pugliesi, tra cui la Bat

La denuncia arriva dall'ANMIC che lancia un appello ai genitori: "Con le vostre segnalazioni pronti ad una class action"

Nuovi problemi per l'assistenza specialistica per i disabili nelle scuole di alcune province pugliesi, tra cui la Bat. La denuncia arriva dall'Associazione dei diversamente abili ANMIC:

"Ad oltre due mesi dell'avvio dell'anno scolastico, nelle scuole del territorio della Città metropolitana di Bari e delle province di BAT e Foggia 700 alunni disabili, audiolesi e videolesi in ogni grado di istruzione sono privi di altrettanti operatori di assistenza specialistica tra educatori assistenti alla comunicazione LIS, oltre 400 per la sola area della Città metropolitana. A prescindere dal rimpallo di responsabilità tra gli Enti coinvolti, l'elemento sul quale l'A.N.M.I.C. punta il dito è evidente: la programmazione regionale che detta le modalità di svolgimento dell'assistenza non ha tenuto conto della data di avvio dell'anno scolastico, nota già dall'anno precedente, un tempo congruo per organizzare un servizio che è tra l'altro obbligatorio ed essenziale.

Di fatto così si stanno discriminando gli alunni con disabilità, a cui viene negato il diritto all'istruzione, all'inclusione e all'integrazione, sanciti dalle Convenzioni internazionali, dalla Costituzione e dalla legislazione vigente. A tutt'oggi non è dato conoscere nemmeno una data presunta per l'avvio del Servizio di assistenza specialistica.

Ciò si traduce in un gravissimo disagio per i disabili che hanno diritto ad usufruire del Servizio e per le loro famiglie che sono un pratica così obbligate alla scelta dell'orario ridotto, in assenza di personale specializzato che prenda in carico i propri figli in orario scolastico. I ragazzi disabili e le loro famiglie, dunque, subendo sulla propria pelle l'inefficienza di tutte le Istituzioni coinvolte, stanno perdendo il primo quadrimestre scolastico senza che il loro diritto allo studio, all'integrazione scolastica e alla salute sia tutelato.

Proviamo a ricostruire le possibili cause che possono essere alla base di tale ingiustificato ritardo: la Delibera Regionale GR 996/2018 ha disciplinato nuovamente la materia, prevedendo che il Servizio fosse dato in affidamento a terzi, non più dunque gestito in avvalimento dalle Province e dalla Città Metropolitana di Bari nella forma delle collaborazioni a prestazione in continuità con professionisti che vantavano anni di esperienza nel profilo di interesse. Nello specifico della Città Metropolitana di Bari una prima aggiudicazione provvisoria sarebbe avvenuta il 5 novembre - già oltre il termine dei 30 giorni dall'avvio anno scolastico dato come limite per la partenza del Servizio dalla stessa Delibera Regionale citata - per poi essere revocata il 23 novembre, in ragione di un presunto conflitto di interessi, e determinare una nuova aggiudicazione in pari data, per la quale si dovrà procedere alla verifica dei requisiti.

Tanti i ritardi e le lungaggini burocratiche della macchina amministrativa che dovevano essere ampiamente previste e che gettano nello sconforto gli alunni disabili e le loro famiglie che, per vedere rispettati i loro diritti fondamentali, sono pronti a ricorrere nelle opportune sedi legali.

Al disagio degli studenti e delle loro famiglie si aggiunge quello degli operatori storici del Servizio che vanno dalla figura dell'educatore a quella dell'assistente alla comunicazione LIS. Tali professionisti si sono visti tagliare fuori dopo 15 anni di lavoro di qualità espletato nell'incertezza contrattuale: con l'esternalizzazione del Servizio non è certo che possa essere tutelato il loro diritto al lavoro e soprattutto il criterio della continuità nella relazione utente/operatore, fondamentale in contesti educativi di particolare problematicità. È un problema delicatissimo che merita la più totale attenzione: l'auspicio è che si intraprenda la strada della risoluzione per la tutela dei diritti di tutti, in particolare dei più deboli della nostra società.

Nel frattempo l'ANMIC lancia un appello ai genitori pugliesi perché segnalino questi inaccettabili disservizi: "Noi siamo pronti per una class action" - dichiara l'Associazione - a questo scopo potete contattare le nostre sedi di Bari, Bat e Foggia".

ANMIC BARI 080.5580155 - info@anmicbari.it

ANMIC BAT 0883.513085 - anmicbat@yahoo.it

ANMIC FOGGIA 0881.726103 - foggia.anmic@gmail.com
  • Provincia Bat
  • disabilità
Altri contenuti a tema
Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Il commento ai finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica. Sottolineata l’importanza di infrastrutture sicure per la comunità
Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Nota del Presidente della provincia: "A breve tavolo tecnico per condividere la programmazione"
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Sicurezza stradale: la provincia Bat stanzia 500mila euro per potenziamento segnaletica verticale Sicurezza stradale: la provincia Bat stanzia 500mila euro per potenziamento segnaletica verticale Circa 740 mila euro per ogni anno dal 2025 al 2029 per la riqualificazione e sostituzione dei guard-rail
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Il PD lascia le deleghe in seno all'Amministrazione Provinciale della Bat Il PD lascia le deleghe in seno all'Amministrazione Provinciale della Bat Sen. Dario Parrini: "Necessaria discontinuità politica e idee chiare su tutela dell’ambiente e rifiuti"
Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Il contributo erogato e la presentazione delle domande dal 4 agosto e fino al 19 settembre
Numerosi gli interventi sul territorio di Andria nella sistemazione delle strade provinciali Numerosi gli interventi sul territorio di Andria nella sistemazione delle strade provinciali Sono 59 i milioni di euro stanziati dalla provincia Bat per la viabilità nel 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.