Passeggiata ulivi
Passeggiata ulivi
Attualità

Camminando tra gli ulivi sulle strade dell'olio extravergine

Anche quest’anno oltre 120 città in tutta Italia, tra cui Andria hanno raccolto l’invito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio

Nell'anno dedicato al cibo italiano in Puglia le Città dell'Olio celebrano il paesaggio e la millenaria cultura dell'olio domenica 28 ottobre con la seconda edizione della Camminata tra gli olivi. Nuovi itinerari e suggestive passeggiate nell'Italia dell'olio extravergine con la giornata nazionale per valorizzare territorio e produzioni, che vanta la partecipazione di ben 17 Comuni nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Lecce, Foggia e Brindisi.

Anche quest'anno oltre 120 città in tutta Italia hanno raccolto l'invito dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, di cui è vice Presidente Benedetto Miscioscia, allestendo la propria passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) arricchita da incontri, itinerari, degustazioni, nella cornice di un evento che con la prima edizione si è subito trasformato in un driver turistico nazionale.

L'esperienza in Puglia coinvolge i Comuni di Acquaviva delle Fonti, Bitetto, Bitonto, Castellana Grotte, Corato, Ruvo di Puglia, Sannicandro di Bari e Trinitapoli in provincia di Bari, Andria in provincia di Barletta-Andria-Trani, Caprarica di Lecce, Melendugno, Presicce e Uggiano La Chiesa in provincia di Lecce, Carpino, Torremaggiore e Vieste in provincia di Foggia e Fasano in provincia di Brindisi. L'esperienza in Molise coinvolge i Comuni di Campomarino in provincia di Campobasso, del Comune di Venafro e del Parco regionale storico agricolo dell'olivo di Venafro in provincia di Isernia.

Ognuno ha selezionato un percorso tra gli olivi con caratteristiche unichedal punto di vista storico e ambientale, che documentano il fascino di una produzione indissolubilmente legata a dimore storiche, frantoi e borghi di fascino immutato nel tempo.
"Il successo dell'edizione 2017, la prima giornata nazionale dedicata alla produzione olivicola, che ha avuto migliaia di partecipanti è un incentivo a rafforzare l'impegno per la valorizzazione dell'olio di qualità - sottolinea il presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi – L'anno del cibo italiano ci offre un palcoscenico privilegiato per far conoscere e diffondere la cultura millenaria dell'olio nel mondo".

Gli itinerari –
A Bari sono 8 le alternative offerte sulle tracce dell'olio di qualità prodotto dalle tante aziende del territorio. Protagonisti il parco nazionale dell'Alta Murgia, la strada del Cordone e la via Francigena, le olive dolci da tavola dette miele di Bitetto e la famosa varietà Cima di Bitonto, l'olivo monumentale plurisecolare capostipite della cultivar Coratina e le olive dolci di Sannicandro. Ad Andria un antico ponte d'epoca romana sulla vecchia via Appia, una dolina carsica, un trullo tipico pugliese sono le tappe del viaggio. Nella provincia di Lecce il museo della vita contadina, l'olivo Matusalemme, diventato bene d'interesse storico-archeologico e l'antico frantoio Ipogeo un tempo chiamato trappeto con il museo dell'olio multimediale che conserva la memoria storica della vita che un tempo si svolgeva nel sottosuolo. A Foggia il Museo dell'antica civiltà contadina di Carpino è una delle tappe della Camminata, come il Tratturo Stretta Lanciano, la necropoli di San Salvatore e gli ulivi ogliarola garganica. Nella provincia di Brindisi si va alla scoperta della produzione d'olio sull'antica via Appia.

Per scegliere il proprio itinerario o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c'è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l'hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.

L'Associazione Nazionale Città dell'Olio, con i suoi oltre 320 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi rurali e per l'inserimento di aree territoriali olivicole di valore storico nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Camminata tra gli ulivi, IX edizione dell'evento dell'associazione nazionale città dell'olio Camminata tra gli ulivi, IX edizione dell'evento dell'associazione nazionale città dell'olio Giovedì 23 ottobre conferenza stampa nella sala conferenze dell'azienda Csa
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.