corona d'alloro per laurea
corona d'alloro per laurea
Commento

Caldarone: "Andria è l’ultima città italiana nella graduatoria del rapporto tra laurerati e residenti"

"E'necessario che le istituzioni reagiscano e prendano la guida del processo di innovazione che serve"

«Gli Ultimi saranno i primi? Andria è l'ultima città italiana nella graduatoria del rapporto tra laureati e residenti. Non agli ultimi posti, ma proprio l'ultimo. Non se la cava meglio con i diplomati.
Conosciamo la nostra gente: persone che non si fanno spaventare dall'impegno dello studio o del lavoro, e tanti ma tanti dei nostri ragazzi si affermano bene nelle professioni e nel sapere. Non è quindi questione di capacità o di impegno. I fattori determinanti di questo record negativo mi sembrano:
  1. La insopportabile migrazione di laureati e di persone preparate che la economia del territorio non accoglie, né valorizza, né utilizza
  2. Causa e conseguenza della migrazione, il funzionamento del circuito economico che non riesce a modernizzarsi abbastanza, nonostante gli esempi di eccellenza che pur non mancano.
Se ci facciamo un giro per il centro di Bari (non dico Milano o Parigi) assistiamo all'insediamento di decine di big dealer della consulenza e della economia, mentre le professioni e la innovazione di impresa diventano rarefatte dalle nostre parti.
Non solo: una economia e una società che non trattengono saperi e risorse, avranno una bassa capacità di creare valore, capacità che ormai è basata su tecnologia, innovazione, competenze diffuse e specialistiche. Se crei poco valore non dai prospettive e, il circolo vizioso si autoalimenta.
Le statistiche devono funzionare da sveglia per chiunque abbia una responsabilità. Senza buttarla nella solita discussione di appartenenza partitica, per cui tutto è merito o tutto è colpa del sindaco di turno, è necessario che le istituzioni reagiscano e prendano la guida del processo di innovazione che serve.
  • E' urgente sostenere le imprese che vogliono espandersi attraverso la assegnazione di aree e nuove iniziative di localizzazione, visto che il tempo massimo è scaduto.
  • E' importante sviluppare capacità di attrazione per iniziative innovative, dotare il territorio di infrastruttura tecnologica e servizi.
  • E' decisivo che tutti i partner della comunità, dalle professioni alle istituzioni, facciano squadra per aumentare la capacità di competere per le risorse e gli investimenti pubblici (visto che anche le scadenze ZES decorrono inutilmente).
Queste, e altre, sono azioni che si fanno con una unità e visione di base della comunità e degli attori economici e culturali. Dopo il periodo buio del quasi fallimento della città, possiamo e dobbiamo uscirne presto (si può fare) per dedicare sforzi risorse e idee a fare in modo che gli ultimi, per una volta, diventino, non dico primi, ma almeno migliori».

Lo dichiara Vincenzo Caldarone, commercialista ed ex Sindaco.
  • Comune di Andria
  • vincenzo caldarone
  • Zes zona economica speciale
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.