Cade grosso alianto in via Achille Grandi: sfiorata tragedia
Cade grosso alianto in via Achille Grandi: sfiorata tragedia
Vita di città

Cade grosso ailanto in via Achille Grandi: sfiorata tragedia

L'ambientalista Nicola Montepulciano lancia l'allarme: "Molti ailanti che si trovano in Vaccina, in viale Gramsci versano in condizioni simili"

Un ailanto, albero alloctono, cioè non appartenente alla flora italiana, è stramazzato al suolo in via Achille Grandi, probabilmente, fra le ore 15,00 e 15,30, di ieri venerdì 24 giugno 2022.

Su questo grave episodio, che per fortuna non ha evitato una tragedia, interviene lo storico ambientalista andriese Nicola Montepulciano.
"L'ailanto è una specie di origine orientale, Cina etc., ha una vita molto breve, 50-60 anni dopodiché comincia a deperire. Come dimostrano le foto quello caduto in via Grandi è completamente cariato. E' un albero inviso ai botanici perché molto dannoso per la nostra biodiversità. Infatti è infestante, invadente, emette una sostanza velenosa che uccide tutte le piante fra le quali si viene a sviluppare, sicché se per caso si sviluppa in un uliveto, prima o poi, gli ulivi andranno incontro alla morte. Emana una puzza ributtante da tutti i suoi organi e nessun animale si ciba delle sue foglie. Questi sono solo alcuni esempi della sua terribile pericolosità. Nella zona in cui è stramazzato si tiene il mercato settimanale del lunedì. E se fosse caduto proprio mentre si teneva il mercato? Di questo albero e della sua pericolosità me ne sono occupato pubblicamente sin dal 1999, sia con una pubblicazione di approfondimento relativa alla botanica della valle di Santa Margherita, che sia sui giornali cartacei e sui social, suggerendo sempre l'estirpazione totale da tutto il nostro territorio. L'Unione Europea, constatata la sua grande pericolosità sotto moltissimi aspetti, ha emanato una legge per la totale estirpazione di questo albero. Molti ailanti che si trovano in Andria in via Niccolò Vaccina, in viale Antonio Gramsci versano in condizioni simili a quello stramazzato in via Grandi; sarebbe bene eliminare almeno questi, meglio ancora tutti", conclude lo storico ambientalista andriese Nicola Montepulciano.
Cade grosso alianto in via Achille Grandi: sfiorata tragediaCade grosso alianto in via Achille Grandi: sfiorata tragediaCade grosso alianto in via Achille Grandi: sfiorata tragediaCade grosso alianto in via Achille Grandi: sfiorata tragediaCade grosso alianto in via Achille Grandi: sfiorata tragedia
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • Nicola Montepulciano
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.