benedetto miscioscia
benedetto miscioscia
Politica

Caccia la cinghiale: “la Regione latita”

Dopo il tragico incidente di domenica scorsa, intervento del consigliere comunale delegato alle politiche agricole Miscioscia: “Serve regolamento”

"Le conseguenze determinate dall'indifferenza manifestata dalla Regione fino ad oggi in materia di regolamentazione della caccia al cinghiale non possono essere sottaciute anche in ordine alle responsabilità morali sul grave incidente occorso qualche giorno fa nelle campagne di Andria nei pressi della frazione di Montegrosso, sfociato tragicamente e fatalmente nel decesso di un appassionato cacciatore andriese, intento a cacciare cinghiali".

Così il consigliere comunale delegato alle politiche agricole, Benedetto Miscioscia, dopo il grave incidente accaduto domenica scorsa in cui ha perdo la vita un cacciatore di Andria, torna a riproporre come già fatto in passato più volte òa questione delle regole da osservare per questo tipo di caccia che, purtroppo, "vede ancora latitante la nostra Regione al contrario di altre. Gravi sono i ritardi al riguardo, soprattutto quelli ascrivibili alla città metropolitana di Bari, la quale, peraltro, adotta la delibera per il rinnovo dei componenti dell'Ambito Territoriale di Caccia ed esclude incomprensibilmente, il Comune di Andria che rappresenta l'agro silvo-pastorale più esteso del territorio ATC, nonostante rientri nella circoscrizione ex Provincia di Bari".

"Inutile asserire di essere tacciato per facile profeta quando da tempo denuncio la gravità delle mancanze della Regione sulla questione. Infatti fino ad oggi mi sembra che abbia fatto orecchie da mercante nonostante le sollecitazioni in merito e le specifiche richieste di appropriati provvedimenti per garantire una caccia selezionata e controllata del cinghiale la cui popolazione, nell'ultimo decennio, è cresciuta in modo incontrollata, causando la devastazione non solo delle nostre campagne ma anche quello dell'equilibrio del nostro eco-sistema floro-faunistico, senza dimenticare le conseguenze di numerosi incidenti stradali".

E poi in conclusione l'appello alle organizzazioni interessate: "Mobilitiamoci per affrontare, una volta per tutte, questa vicenda per indurre il governo regionale a dotarsi, una volta per tutte, di una legge che eviti il "far west". Basterebbe regolamentare le modalità di caccia al cinghiale attraverso la selezione e il controllo praticato nel loro ambiente con opportune ed adeguate misure di sicurezza. Ciò consentirebbe di evitare, come avviene adesso, che i cinghiali vengano ingabbiati, spaventati e stressati per poi trasportarli altrove e, magari, macellati. I ben pensanti ritengono la caccia cruenta, gretta, brutale e via discorrendo, ma considerano quanto cruenta e molto più brutale sia la cattura eseguita con l'utilizzo delle gabbie e, soprattutto, ritengono in questo modo di ridurre drasticamente l'attuale soprannumero di animali selvatici attualmente in circolazione? Se il termine "caccia selezionata" non garba, allora introduciamo quello di "caccia programmata", forse con questa modalità, eviteremmo due problemi: uno, quello dell'eccessivo e pericoloso numero di cinghiali in circolazione e l'altro quello del rischio di incidenti mortali, come quello purtroppo occorso al cacciatore andriese".
  • benedetto miscioscia
Altri contenuti a tema
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" La nota del Coordinatore regionale di Fareambiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" La nota del Presidente del Laboratorio verde Fareambiente
Fareambiente si schiera contro il cibo omologato Fareambiente si schiera contro il cibo omologato La nota del Presidente, l'andriese dott. Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente "Affinchè in Puglia e in Italia si possa sviluppare ed affermare una cultura alternativa all'ambientalismo ideologico e fondamentalista"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.