Boris Giuliano
Boris Giuliano
Attualità

Boris Giuliano tra i Giusti: Andria celebrerà il capo della Squadra Mobile ucciso dalla mafia

Nell’ambito del Festival della Legalità, il Giardino dei Giusti della città onorerà la memoria del poliziotto simbolo della lotta alla criminalità organizzata

Boris Giuliano, storico capo della Squadra Mobile di Palermo, assassinato dalla mafia nel 1979, sarà onorato nel Giardino dei Giusti di Andria, in occasione del Festival della Legalità 2025.
L'iniziativa nasce dalla proposta di APAMRI- Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, nella figura del Presidente Nazionale Cavalier Ufficial Riccardo Di Matteo, con il sostegno del Segretario Generale, Commendator Michele Grillo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La lodevole proposta è stata approvata dalla Fondazione Gariwo dopo un attento processo di valutazione condotto dal proprio Comitato Scientifico e promossa dal Comune di Andria, a conferma di una costante attenzione da parte della Sindaca Giovanna Bruno sui temi della legalità e della memoria storica, fondamentali per poter diffondere i valori della giustizia e del coraggio civile che hanno caratterizzato l'operato di Giuliano.

Un percorso di memoria e impegno per la legalità: «È un onore per noi ricordare Boris Giuliano nel Giardino dei Giusti di Andria, affinché il suo sacrificio non venga mai dimenticato e possa rappresentare un esempio per le nuove generazioni», dichiara Riccardo Di Matteo, sottolineando l'importanza di promuovere la cultura della legalità, attraverso il ricordo di figure emblematiche della lotta alla criminalità organizzata.
Il riconoscimento verrà ufficializzato durante il Festival della Legalità, appuntamento annuale che vede Andria protagonista nella promozione di valori legati alla giustizia e alla memoria storica. Durante la manifestazione, studenti e cittadini avranno l'opportunità di riflettere sul contributo di uomini come Boris Giuliano, che hanno dedicato la loro vita al servizio dello Stato.
Prosegue Di Matteo: «La città di Andria continuerà a essere un punto di riferimento per la memoria e l'educazione alla legalità. Speriamo che, negli anni a venire, altri Giusti possano essere onorati nel Giardino, per ricordare chi ha dato la vita per la giustizia e per la nostra democrazia».

Un percorso che continua: L'impegno del Comune di Andria e delle associazioni coinvolte si inserisce in un percorso più ampio avviato nelle precedenti edizioni del Festival. Nel 2024, il Giardino dei Giusti di Andria ha già reso omaggio a figure di rilievo come Luca Attanasio, ambasciatore italiano ucciso in Congo, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, magistrati simbolo della lotta alla mafia e Peppino Impastato, giornalista e attivista contro la criminalità organizzata.
Un impegno che continua e si rafforza, affinché il ricordo dei Giusti possa ispirare le nuove generazioni e consolidare una cultura fondata sulla giustizia, il coraggio e la lotta contro ogni forma di criminalità.
  • Comune di Andria
  • polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.