agricoltura
agricoltura
Territorio

Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli

Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre

Per gli imprenditori agricoli del territorio è attivo il Bonus Agricoltori 2025, una misura promossa dal Ministero dell'Agricoltura per incentivare la formazione professionale dei giovani nel settore primario. Il bonus prevede la concessione di un credito d'imposta fino a 2.500 euro a favore dei titolari di imprese agricole under 41 che abbiano avviato la propria attività dal 1° gennaio 2021.

L'agevolazione copre fino all'80% delle spese sostenute per attività formative, corsi di aggiornamento, seminari e percorsi di coaching, includendo anche – entro il limite del 50% – i costi di viaggio e soggiorno connessi alla formazione. Le domande possono essere presentate dal 25 agosto al 24 settembre 2025 esclusivamente tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando l'applicativo "Gestione azienda agricola".

"Si tratta di un'opportunità concreta per rafforzare le competenze manageriali e tecniche dei giovani agricoltori del nostro territorio – commenta il presidente dell' Associazione Giovani Agricoltori di Confagricoltura Bari-BAT Giuseppe Di Niso – La formazione è un pilastro fondamentale per lo sviluppo competitivo delle nostre imprese agricole, sempre più chiamate a coniugare innovazione, sostenibilità e produttività".

Il Bonus si inserisce nel più ampio progetto ColtivaItalia, approvato lo scorso luglio dal Consiglio dei Ministri, che prevede investimenti per un miliardo di euro tra il 2026 e il 2028. Il piano mira a sostenere il ricambio generazionale, rafforzare le filiere agroalimentari e promuovere la sovranità alimentare nazionale. Tra le misure previste dal piano anche la messa a disposizione di 8.400 ettari di terreni pubblici, affidati in comodato d'uso gratuito per dieci anni ai giovani imprenditori agricoli, che potranno successivamente riscattare le superfici a metà del valore iniziale.

"Complessivamente 150 milioni di euro saranno destinati agli imprenditori agricoli under 40, con ulteriori strumenti per agevolare l'accesso al credito e la creazione di nuove imprese e per favorire il passaggio generazionale , tema dai delicato nel nostro settore"- afferma soddisfatto Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari - Bat.

Confagricoltura Bari-BAT resta a disposizione delle aziende associate per fornire assistenza nella fase di presentazione delle domande e nella predisposizione della documentazione necessaria.
  • regione puglia
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.