controlli su bici elettriche e monopattini
controlli su bici elettriche e monopattini
Cronaca

Bici elettriche e monopattini: controlli di Polizia di Stato, Polizie Locali di Andria, Barletta e Ministero Infrastrutture e Trasporti

Verifiche svolte in Piazza Catuma e la Villa Comunale

Nell'ampio panorama delle attività di controllo del territorio e tutela della sicurezza urbana, di rilievo sono i controlli congiunti tra la Polizia di Stato e personale della Polizia Locale dei diversi Comuni della Bat disposti dal Questore Bat, Alfredo Fabbrocini.
Nei giorni scorsi, nelle città di Andria e Barletta, donne e uomini della Questura di Via dell'Indipendenza, coadiuvati da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Bari, da personale della Polizia Locale dei comuni federiciani e da personale tecnico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno effettuato mirate attività di controllo a veicoli, bici elettriche e monopattini, con particolare attenzione ai centri storici cittadini, per verificare il rispetto della normativa stradale prevista in materia.
Le bici elettriche o, tecnicamente, i veicoli a pedalata assistita consentiti, sono solo quelli dotati di un motore ausiliario elettrico, con potenza massima pari a 0,25 kw, la cui alimentazione è progressivamente ridotta e, infine, interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h. Pertanto, affinché si possa parlare di bicicletta elettrica, è necessario che il veicolo si muova esclusivamente utilizzando i pedali, anche nel caso in cui esista un motore ausiliario che faciliti la pedalata.
Nell'ambito di tali verifiche, svolte, ad Andria in Piazza Vittorio Emanuele, già Piazza Catuma, e la Villa Comunale, mentre, a Barletta, in zona Giardini de Nittis, sono stati effettuati specifici posti di controllo, identificate più di 200 persone, esaminati 123 veicoli, tra auto, moto, bici e monopattini elettrici, sequestrate amministrativamente, ai fini della confisca, diverse bici elettriche, a cui si aggiungono oltre 20 contravvenzioni sulla scorta delle disposizioni che il codice della strada prevede nel caso di circolazione su pubblica via, in particolare, assenza di patente di guida, mancato utilizzo del casco protettivo, così come mancanza di immatricolazione e, quindi, di targa e assicurazione.
Non solo, sono stati controllati anche 6 monopattini elettrici, tutti sanzionati per il mancato rispetto della normativa di settore prevista dal codice della strada.
Il fenomeno delle bici elettriche irregolari è in aumento, soprattutto nelle zone pedonali e nei centri storici dei comuni della sesta provincia pugliese e servizi specifici andranno avanti anche nelle prossime settimane.
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • polizia municipale andria
  • Mobilità sostenibile
  • Controlli Polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • polizia locale
  • Bici elettriche
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Incontro venerdì 11 luglio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Numerose le telefonate giunte alla centrale operativa della Questura
Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Dedicato ai giovani di origine andriese fra i 18 e 35 anni, residenti e non residenti
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.