Distretto Socio Sanitario di Andria
Distretto Socio Sanitario di Andria
Politica

Quota di partecipazione nelle RSA: il Tar ha bloccato gli aumenti

La nota del vicepresidente della Commissione Sanità e consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Renato Perrini: "La Regione ne prenda atto"

"Nella fallimentare politica regionale si intravede una luce di speranza riguardante le RSA. Riavvolgiamo il nastro: numerose famiglie dei pazienti delle RSA lo scorso 27 marzo avevano fatto ricorso al TAR, per l'innalzamento della quota di partecipazione (dal 30% al 50%), deliberato nel novembre del 2022 dalla Giunta regionale. La successiva delibera del 16 maggio 2023 stabilì che dal 1° luglio 2023 la nuova quota di partecipazione venisse applicata anche per i pazienti ricoverati antecedentemente al primo ottobre 2022, ma il giudice amministrativo con la sentenza n. 385, del 23 gennaio scorso, ha di fatto annullato le delibere della Giunta Emiliano", lo dichiara il vicepresidente della Commissione Sanità e consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Renato Perrini, che chiede con urgenza un tavolo tecnico di coordinamento.
"Possono, dunque, tirare un sospiro di sollievo tutte le famiglie che avrebbero dovuto non solo fronteggiare l'aumento, ma anche il pagamento retroattivo delle differenze a decorrere dal prossimo 1º luglio. La tariffa giornaliera stabilita dalla Regione Puglia è di 100,33 euro (circa tremila euro al mese). Fino al 30 settembre dello scorso anno, quindi, la suddetta somma veniva ripartita per il 70% a carico della Asl (circa duemila euro al mese) e il restante 30% (circa mille euro al mese) a carico del paziente. Il governo Emiliano aveva già stabilito che i nuovi ricoveri, fermo restando la tariffa giornaliera di 100,33 euro, sarebbero stati sottoposti a una quota di partecipazione alla spesa pari al 50% (quindi 1500 euro al mese) e non più al 30%. Venivano esclusi da questo provvedimento tutti i pazienti ricoverati in Rsa antecedentemente al primo ottobre 2022, che continuavano a pagare la quota parte del 30% della tariffa. Ma, un anno fa la Regione Puglia aveva stabilito che a decorrere dal primo luglio 2023, anche i pazienti ricoverati antecedentemente al primo ottobre 2022. La pubblicazione della sentenza, quindi, potrebbe aprire scenari completamente nuovi fino all'azzeramento di tutti i provvedimenti, delle determinazioni di Giunta e altri atti che hanno aumentato la quota di compartecipazione mettendo in difficoltà tantissime famiglie pugliesi.
"In qualità di vicepresidente della Commissione sanità ritengo opportuno che si riunisca in tempi brevi il tavolo di coordinamento regionale per ricercare soluzioni condivise che siano ragionevoli e soprattutto non mettano in difficoltà gli ospiti delle Rsa quindi persone anziane, fragili, con patologie anche gravi e disabili nonché le loro famiglie."
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.