Oratorio
Oratorio "San Filippo Neri"
Attualità

Attività socioeducative negli oratori: rinnovato il protocollo Regione con la CEI

Centri di aggregazione che svolgono attività fondamentali per contrastare fenomeni come il bullismo e la devianza minorile

Sarà rinnovato il protocollo d'intesa tra la Regione Puglia e la Regione Ecclesiastica Puglia per sostenere le attività socioeducative degli oratori. Ad annunciarlo l'assessora al Welfare Rosa Barone, che ieri mattina ha incontrato i rappresentanti pugliesi della CEI.

Una buona notizia per quanti usufruiscono di questi centri educativi, in cui vengono promossi importanti progetti per la socialità ed il recupero dei giovani.
"Gli oratori - spiega Barone - svolgono attività fondamentali per contrastare fenomeni come il bullismo e la devianza minorile. Il protocollo siglato nel 2019 e confermato anche nel 2020, ha permesso di realizzare il progetto 'Ora...Puglia!' con attività che hanno coinvolto tutte le diocesi e non possiamo disperdere quanto fatto finora. Il progetto 'Ora...Puglia!' ha portato su tutto il territorio regionale azioni per la formazione e il coordinamento di educatori e animatori che quotidianamente si occupano dei ragazzi negli oratori e nei centri di aggregazione. Iniziative che hanno permesso di intercettare bambini e ragazzi, grazie a percorsi formativi ed educativi capillari. Dobbiamo continuare su questa strada, per questo il protocollo a breve sarà rinnovato, aumentando anche le risorse. È importante che le istituzioni civile ed ecclesiastica lavorino in sinergia".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Proposta di modifica del Regolamento della Polizia locale. Iniziativa del consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (LPD)
Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia, secondo Coldiretti Pesca Puglia, vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.