Il magistrato, dott. Giannicola Sinisi e Don Riccardo Agresti
Il magistrato, dott. Giannicola Sinisi e Don Riccardo Agresti
Vita di città

Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre”

Martedì 25 novembre testimonianze di Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi

Non sarà la consueta assemblea d'istituto quella che si apprestano a vivere studenti e docenti dell'Istituto d'Istruzione secondaria superiore "Don Riccardo Lotti – Umberto I" di Andria.

Martedì 25 novembre, a partire dalle ore 9 nell'auditorium della storica sede dell'Istituto Tecnico Agrario di Andria, in piazza Sam Pio X, sarà presentato il libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi, edito da Cacucci. Racconti di sfide educative e riscatto umano saranno raccontate da Don Riccardo Agresti e dall'ex magistrato della procura barese Giannicola Sinisi.

Un libro che fa meditare e che racconta, dal suo nascere quello che sembrava una utopia: realizzare nelle campagne di Andria, nella masseria San Vittore di proprietà della diocesi, un progetto di rieducazione e di reinserimento sociale per detenuti ed ex carcerati. Così ha preso vita, nel 2017, con l'intuizione del vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, un programma alternativo alla detenzione, sostenuto dalla stessa diocesi e dalla Caritas italiana, affidato ai sacerdoti Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli. Come ama ripetere nella sue ormai numerose presentazioni di questo appassionato racconto, Giannicola Sinisi, prima da sostituto procuratore al Tribunale di Trani e poi sostituto procuratore generale presso la Corte d'Appello di Bari, è stato chiamato a condannare chi aveva commesso reati. Nel libro Sinisi racconta, nella sua esperienza di volontario, l'esperienza vissuta "in presa diretta" di questo modello diverso di misura alternativa al carcere, che si manifesta attraverso l'accoglienza, la residenzialità ed il lavoro ma non di meno con la Parola del Signore.
locandina
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • giannicola sinisi
  • Contrada San Vittore
  • mons. luigi mansi
  • Progetto Senza Sbarre
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
Altri contenuti a tema
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, alla chiesa di San Francesco, ore 18
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.