Mappa Parco Alta Murgia
Mappa Parco Alta Murgia
Territorio

Arrivano fondi per le aziende agro-zootecniche

1.800.000 euro previsti dal Parco dell'Alta Murgia. Ogni azienda potrà usufruire di 10.000 euro, previa convenzione

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha destinato 1.800.000 euro per le convenzioni con le aziende agro-zootecniche per le stagioni agrarie 2012/2013 e 2013/2014, innalzando la somma precedentemente stanziata (pari a circa 600.000 euro per l'annata 2011/2012) e proponendo nuovi indirizzi per l'assegnazione dei fondi. La decisione è stata adottata a seguito dell'elevato numero di richieste giunte all'Ente ed ai risultati positivi dei convenzionamenti negli scorsi anni.

Le convenzioni, stipulate mediante scrittura privata, consistono in un contributo economico erogato dall'Ente Parco (per un massimale di 10.000 euro per ciascuna azienda) per lo svolgimento di attività ordinarie funzionali alla sistemazione ed alla manutenzione del territorio, alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale, alla cura ed al mantenimento dell'assetto idrogeologico e per promuovere prestazioni a favore della tutela delle vocazioni produttive del territorio. I parametri di costo delle attività oggetto di convenzionamento rivengono, pro quota, dal vigente "Prezziario dei lavori ed opere forestali ed arboricoltura da legno della Regione Puglia".

«Abbiamo deciso di far crescere questa voce in bilancio - afferma il Presidente dell'Ente Cesare Veronico - per rispondere ad un'esigenza comune al Parco ed alle aziende agro-zootecniche che in esso operano: incrementare i fondi significa allargare ulteriormente il numero di soggetti che interagiscono con il nostro Ente e che si fanno, a loro volta, promotori, custodi e prime sentinelle di un territorio che si accinge ad accogliere un numero sempre crescente di visitatori, nel rispetto dei principi di protezione della natura e del paesaggio».

Rispetto agli anni precedenti non sono previsti fondi per l'attività di prevenzione incendi (a fronte di un potenziamento delle attività di avvistamento affidate alle associazioni di volontariato) e per l'attivazione di connessioni satellitari ad internet. Sono immutate, invece, le condizioni e le modalità di assegnazione di contributi per migliorare l'approvvigionamento idrico e la sicurezza passiva delle aziende zootecniche che allevano specie ovi-caprine ed utilizzano pascoli naturali. A breve sarà presentato l'avviso pubblico con le modalità ed i criteri di assegnazione dei fondi e con i tempi di attuazione delle convenzioni.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.